24.02.2014 Views

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bilancio consolidato – NOTE DI COMMENTO<br />

| 123 ><br />

entrano in vigore dagli esercizi che iniziano il 1° gennaio 2013, mentre le modifiche allo IAS<br />

32 entreranno in vigore per gli esercizi iniziati a partire dal 1° gennaio 2014.<br />

In data 17 maggio <strong>2012</strong> lo IASB ha emesso una serie di modifiche agli IFRS i cui dettagli<br />

sono di seguito riportati. Il Gruppo ritiene che nessuna delle modifiche sotto riportate<br />

avrà un impatto significativo sul bilancio consolidato. Gli emendamenti non sono stati<br />

ancora omologati dall’Unione Europea alla data in cui il presente bilancio consolidato al<br />

31 dicembre <strong>2012</strong> è stato autorizzato per la pubblicazione. Gli emendamenti si applicano<br />

in maniera retrospettica agli esercizi che cominciano dal 1° gennaio 2013. L’applicazione<br />

anticipata è permessa.<br />

• Emendamento dell’IFRS 1 - “Prima Adozione degli IFRS”. L’emendamento chiarisce<br />

che una società può, in determinate circostanze, applicare l’IFRS 1 più di una volta.<br />

Una società che ha adottato in precedenza e, successivamente, sospeso l’applicazione<br />

degli IFRS, può, nel momento in cui ricomincia a utilizzare gli IFRS, applicare<br />

nuovamente l’IFRS 1.<br />

• Emendamento dell’IFRS 1 - “Prima Adozione degli IFRS”. L’emendamento chiarisce<br />

che una società può scegliere di adottare lo IAS 23 “Oneri finanziari” dalla data di<br />

prima applicazione degli IFRS o da una data precedente.<br />

• Emendamento dello IAS 1 - “Presentazione del bilancio”. L’emendamento chiarisce<br />

l’informativa da fornire con riferimento ai dati comparativi quando una società fornisce<br />

la terza colonna nella situazione patrimoniale <strong>finanziaria</strong> volontariamente o perché<br />

richiesto dalla IAS 8 “Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori”.<br />

• Emendamento dell’IFRS 1 - “Prima Adozione degli IFRS” per effetto del sumenzionato<br />

emendamento allo IAS 1 - “Presentazione del bilancio”. L’emendamento chiarisce<br />

che la società che adotta per la prima volta gli IFRS deve fornire le note illustrative a<br />

supporto di tutti i prospetti presentati.<br />

• Emendamento allo IAS 16 - “Immobili, impianti e macchinari”. L’emendamento<br />

chiarisce che le parti di ricambio e i macchinari utilizzati per l’attività di manutenzione<br />

sono classificati come immobili, impianti e macchinari piuttosto che come rimanenze,<br />

se sono utilizzati per più di un anno.<br />

• Emendamento allo IAS 32 - “Presentazione degli strumenti finanziari”. L’emendamento<br />

chiarisce il trattamento delle imposte sul reddito relative alle distribuzioni, riconosciute<br />

nel conto economico, e ai costi di transazioni che hanno a oggetto strumenti di<br />

patrimonio netto, riconosciute nel patrimonio netto.<br />

• Emendamento dello IAS 34 - “Bilanci intermedi”. L’emendamento chiarisce che<br />

l’indicazione delle attività e delle passività per ciascun segmento è dovuta se tale<br />

informazione è regolarmente fornita al più alto livello decisionale operativo (Chief<br />

Operating Decision Maker) e se c’è stata una variazione significata rispetto all’ultimo<br />

bilancio <strong>annuale</strong>.<br />

Le attività del Gruppo sono esposte a diverse tipologie di rischio finanziario: rischio di<br />

mercato (che include i rischi di cambio, di tasso di interesse relativo al fair value e relativo<br />

al cash flow), rischio di credito e rischio di liquidità. La strategia di risk management del<br />

Gruppo è finalizzata a stabilizzare i risultati del Gruppo minimizzando i potenziali effetti<br />

dovuti alla volatilità dei mercati finanziari. Il rischio di cambio e di tasso è mitigato tramite<br />

il ricorso a strumenti derivati.<br />

3. RISCHI FINANZIARI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!