24.02.2014 Views

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

78 |<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>finanziaria</strong> <strong>annuale</strong> <strong>2012</strong><br />

l’approvazione del bilancio, della relazione semestrale e delle relazioni trimestrali.<br />

Su specifici argomenti all’ordine del giorno, quando il Comitato lo ha ritenuto opportuno,<br />

sono stati invitati a partecipare alle riunioni anche dirigenti della Società e del Gruppo<br />

<strong>Luxottica</strong>, limitatamente alla trattazione dei temi di loro competenza.<br />

Nel corso dell’esercizio <strong>2012</strong> il Comitato si è riunito 11 volte con durata media delle<br />

riunioie di oltre due ore e ha, tra le altre attività: esaminato la situazione dei rischi finanziari<br />

della Società e i criteri di gestione delle operazioni in strumenti derivati; esaminate, con<br />

cadenza semestrale, le relazioni dell’Organismo di Vigilanza e le relazioni riguardanti le<br />

segnalazioni di presunte violazioni del Codice Etico; esaminate le relazioni trimestrali del<br />

responsabile dell’Internal Audit; esaminato lo stato di avanzamento delle attività finalizzate<br />

alla compliance al Sarbanes-Oxley Act; approvato il piano d’audit <strong>annuale</strong> e le sue<br />

integrazioni proposte nel corso dell’anno; esaminato le attività svolte per l’individuazione,<br />

il monitoraggio e il governo dei rischi; incontrato gli esponenti di varie funzioni aziendali<br />

per approfondire l’andamento di progetti specifici o la gestione di alcune particolari aree<br />

di rischio.<br />

Le sue riunioni, alle quali partecipa il Presidente del Collegio Sindacale, ovvero un<br />

sindaco dallo stesso designato, sono regolarmente verbalizzate; inoltre, talune riunioni<br />

sono congiunte tra Comitato e Collegio. Il Comitato riferisce al Consiglio almeno<br />

semestralmente sull’attività svolta.<br />

Il Comitato ha la possibilità di accedere alle informazioni e alle funzioni aziendali necessarie<br />

per lo svolgimento dei suoi compiti nonché di avvalersi di consulenti esterni.<br />

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di assegnare per l’esercizio <strong>2012</strong> appositi<br />

stanziamenti, pari a Euro 50.000, al fine di fornire al Comitato adeguate risorse finanziarie<br />

per l’adempimento in via autonoma dei compiti previsti.<br />

Il Responsabile dell’Internal Audit<br />

Il Responsabile della funzione aziendale di Internal Audit ha il compito di verificare<br />

l’operatività e l’idoneità del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi.<br />

Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 27 aprile <strong>2012</strong>, ha convenuto che il<br />

responsabile della funzione di Internal Audit dipenda: (i) sotto il profilo organizzativo, dal<br />

Presidente del Consiglio di Amministrazione e dall’Amministratore Delegato incaricato<br />

del sistema di controllo interno e gestione dei rischi, e, (ii) sotto il profilo funzionale, dal<br />

Comitato Controllo e Rischi con il quale è chiamato a collaborare attivamente per tutte<br />

le tematiche di competenza e il quale su base semestrale riferisce delle proprie attività al<br />

Consiglio di Amministrazione.<br />

Egli non è responsabile di alcuna area operativa e ha accesso diretto a tutte le informazioni<br />

utili per lo svolgimento del suo incarico. È dotato di un budget che viene assegnato in<br />

coerenza con le attività che è chiamato a svolgere per raggiungere gli obiettivi previsti nel<br />

piano approvato dagli organismi competenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!