24.02.2014 Views

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZZIONE SULLA GESTIONE - APPENDICE<br />

| 51 ><br />

Non-IFRS Measure: Generazione di cassa<br />

(milioni di Euro) FY <strong>2012</strong><br />

EBITDA Adjusted (1) 1.362<br />

C capitale circolante 114<br />

Spese in conto capitale (365)<br />

Generazione di cassa operativa 1.111<br />

Oneri finanziari (2) (119)<br />

Imposte sul reddito (266)<br />

Altri proventi/(oneri) - netti (6)<br />

Generazione di cassa 720<br />

(1) L'EBITDA non è una misura IAS/IFRS: si rimanda alla tabella precedente per una riconciliazione dell'EBITDA con l'utile netto.<br />

(2) Proventi finanziari meno oneri finanziari.<br />

Non-IFRS Measure: Generazione di cassa<br />

(milioni di Euro) 4Q <strong>2012</strong><br />

EBITDA (1) 258<br />

C capitale circolante 258<br />

Spese in conto capitale (140)<br />

Generazione di cassa operativa 376<br />

Oneri finanziari (2) (28)<br />

Imposte sul reddito (113)<br />

Altri proventi/(oneri) - netti (3)<br />

Generazione di cassa 232<br />

(1) L'EBITDA non è una misura IFRS: si rimanda alla tabella precedente per una riconciliazione dell'EBITDA con l'utile netto.<br />

(2) Proventi finanziari meno oneri finanziari.<br />

Rapporto tra indebitamento netto ed EBITDA<br />

L’indebitamento netto è la somma degli scoperti bancari, la quota corrente del debito<br />

a lungo termine e il debito a lungo termine, meno le disponibilità liquide. L’EBITDA<br />

rappresenta l’utile netto attribuibile al Gruppo, prima dell’utile netto attribuibile agli azionisti<br />

di minoranza, delle imposte sul reddito, degli altri proventi e oneri, degli ammortamenti.<br />

Il Gruppo ritiene che l’EBITDA sia un indicatore utile sia al management che agli investitori<br />

per valutare la performance operativa del Gruppo comparandola a quella di altre società<br />

del settore.<br />

Il calcolo dell’EBITDA da parte del Gruppo consente di confrontare i risultati operativi<br />

raggiunti con quelli di altre società senza tenere conto dei finanziamenti, dell’imposta sul<br />

reddito e degli effetti contabili degli investimenti in conto capitale, che possono variare<br />

da una società all’altra per ragioni non connesse alla performance operativa complessiva<br />

delle attività societarie. Il rapporto tra l’indebitamento netto e l’EBITDA è un indicatore<br />

utilizzato dal management per valutare il livello di leva <strong>finanziaria</strong> del Gruppo che influisce<br />

sulla sua capacità di rifinanziare il proprio debito entro la scadenza e di ottenere ulteriori<br />

finanziamenti per investire in nuove opportunità di business.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!