24.02.2014 Views

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ilancio separato - NOTE DI COMMENTO<br />

| 211 ><br />

Il valore di tali Covenant è monitorato dal Gruppo alla fine di ogni trimestre e al<br />

31 dicembre <strong>2012</strong> tali quozienti risultano ampiamente rispettati. La Società effettua anche<br />

un’analisi prospettica dell’evoluzione di tali Covenant per monitorarne l’adempimento<br />

e, a oggi, l’analisi mostra che i quozienti del Gruppo sono al di sotto delle soglie che<br />

determinerebbero l’inadempimento contrattuale.<br />

Informazioni relative al fair value degli strumenti finanziari derivati<br />

Per la determinazione del fair value degli strumenti finanziari, la Società si avvale di<br />

tecniche valutative basate su parametri di mercato osservabili (Mark to Model); tali tecniche<br />

rientrano pertanto nel Livello 2 della gerarchia del fair value identificata dall’IFRS 7. A tale<br />

riguardo si ricorda che, nella scelta delle tecniche valutative da impiegare, il Gruppo si<br />

attiene alla seguente gerarchia:<br />

a) utilizzo di prezzi rilevati in mercati (seppur non attivi) di strumenti identici (Recent<br />

Transactions) o similari (Comparable Approach);<br />

b) utilizzo di tecniche valutative basate prevalentemente su parametri osservabili di<br />

mercato;<br />

c) utilizzo di tecniche valutative basate prevalentemente su parametri non osservabili di<br />

mercato.<br />

Valutazione degli strumenti finanziari derivati<br />

Per la determinazione del fair value degli strumenti finanziari derivati, trattandosi di strumenti<br />

non quotati in mercati attivi, la Società impiega tecniche valutative sostanzialmente basate<br />

su parametri osservabili di mercato. In particolare, la Società ha determinato il fair value<br />

dei derivati in essere al 31 dicembre <strong>2012</strong>, utilizzando tecniche valutative comunemente<br />

utilizzate per strumenti della tipologia di quelli stipulati dal Gruppo. I modelli applicati per<br />

la valutazione degli strumenti prevedono il calcolo attraverso l’Info provider Bloomberg. I<br />

dati di input utilizzati per l’alimentazione dei modelli sono rappresentati prevalentemente<br />

da parametri di mercato osservabili (curva dei tassi di interesse Euro e Dollaro e tassi<br />

ufficiali di cambio, alla data di valutazione) acquisiti dall’Info provider Bloomberg.<br />

A partire dal primo gennaio 2009, la Società ha adottato le modifiche all’IFRS 7 per gli<br />

strumenti finanziari che sono misurati al fair value. Le modifiche all’IFRS 7 individuano una<br />

gerarchia di tecniche valutative che si basano su tre livelli:<br />

• Livello 1: i dati utilizzati nelle valutazioni sono rappresentati da prezzi quotati su mercati<br />

in cui sono scambiati attività e passività identiche a quelle oggetto di valutazione;<br />

• Livello 2: i dati utilizzati nelle valutazioni, diversi dai prezzi quotati di cui al Livello 1,<br />

sono osservabili per l’attività o la passività <strong>finanziaria</strong>, sia direttamente (prezzi) che<br />

indirettamente (derivati dai prezzi);<br />

• Livello 3: dati non osservabili, nel caso in cui i dati osservabili non siano disponibili<br />

e, quindi, ci sia un’attività di mercato modesta o inesistente per le attività e passività<br />

oggetto di valutazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!