24.02.2014 Views

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

48 |<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>finanziaria</strong> <strong>annuale</strong> <strong>2012</strong><br />

eventuali effetti derivanti da componenti finanziarie, fiscali e dagli ammortamenti, i quali<br />

possono variare da società a società per ragioni non correlate alla generale performance<br />

operativa.<br />

L’EBITDA e il margine EBITDA non sono indicatori di performance secondo i principi<br />

contabili IFRS. Essi sono inclusi all’interno di tale relazione sulla gestione al fine di:<br />

• migliorare il livello di trasparenza per la comunità <strong>finanziaria</strong>;<br />

• assistere gli investitori nella valutazione della performance operativa del Gruppo e<br />

della sua capacità di rifinanziare il proprio debito entro la scadenza e di ottenere<br />

ulteriori finanziamenti per investire in nuove opportunità di business;<br />

• assistere l’investitore nella valutazione del costo del debito del Gruppo;<br />

• assicurare che tali misure siano pienamente comprese alla luce di come il Gruppo<br />

valuta i propri risultati operativi e leva <strong>finanziaria</strong>;<br />

• definire precisamente le metriche utilizzate e confermare il loro metodo di calcolo; e<br />

• condividere tali misurazioni con tutta la comunità <strong>finanziaria</strong> contemporaneamente.<br />

Gli investitori devono essere consapevoli che il metodo di calcolo dell’EBITDA utilizzato<br />

dal Gruppo potrebbe essere differente da quello utilizzato da altre società. Il Gruppo<br />

riconosce che l’utilità dell’EBITDA ha alcune limitazioni, quali:<br />

• l’EBITDA non include gli oneri finanziari. Poiché il Gruppo ha ottenuto finanziamenti<br />

per lo sviluppo del proprio business, gli interessi finanziari sono un elemento necessario<br />

per definire i costi e la capacità di generare profitti e flussi di cassa. Pertanto, ogni<br />

indicatore che escluda gli oneri finanziari può presentare limitazioni significative;<br />

• l’EBITDA non include gli ammortamenti. Poiché il Gruppo dispone di attività<br />

immobilizzate, gli ammortamenti sono un elemento necessario per definire i propri<br />

costi e la capacità di generare profitti. Pertanto, ogni indicatore che escluda gli<br />

ammortamenti può presentare limitazioni significative;<br />

• l’EBITDA non include le imposte sul reddito. Poiché le imposte sul reddito sono un<br />

elemento necessario dei costi del Gruppo, ogni indicatore che escluda le imposte sui<br />

redditi può presentare limitazioni significative;<br />

• l’EBITDA non tiene conto degli esborsi di cassa o del fabbisogno di capitale per futuri<br />

investimenti in conto capitale o impegni contrattuali;<br />

• l’EBITDA non tiene conto delle variazioni delle esigenze di capitale di esercizio o del<br />

relativo fabbisogno di capitale;<br />

• l’EBITDA non consente al Gruppo di analizzare l’effetto di alcuni elementi ricorrenti<br />

e non ricorrenti che influiscono in modo sostanziale sull’utile netto o sulla perdita del<br />

Gruppo.<br />

Per ovviare alle limitazioni descritte, il Gruppo utilizza l’EBITDA come strumento<br />

comparativo associato a indicatori calcolati secondo i principi contabili IAS/IFRS, per<br />

facilitare la valutazione della performance operativa e della leva <strong>finanziaria</strong> del Gruppo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!