24.02.2014 Views

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

116 |<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>finanziaria</strong> <strong>annuale</strong> <strong>2012</strong><br />

Gli utili e le perdite attuariali relativi a programmi a benefici definiti derivanti da variazioni<br />

delle ipotesi attuariali utilizzate o da modifiche delle condizioni del piano sono rilevati nel<br />

conto economico complessivo nell’esercizio in cui si verificano.<br />

Per i piani a contribuzione definita, il Gruppo versa contributi a fondi pensionistici sia<br />

pubblici che privati su base obbligatoria, contrattuale o volontaria. Il Gruppo non detiene<br />

ulteriori obbligazioni oltre ai contributi versati. I contributi sono riconosciuti come costo<br />

del lavoro. I contributi versati anticipatamente sono risconosciuti come attività nel caso in<br />

cui il Gruppo abbia diritto a un rimborso o a una riduzione dei pagamenti futuri.<br />

Fondi rischi<br />

Gli accantonamenti per fondi rischi sono rilevati quando:<br />

• esiste un’obbligazione attuale, legale o implicita, derivante da un evento passato;<br />

• è probabile che l’adempimento dell’obbligazione sia oneroso;<br />

• l’ammontare dell’obbligazione può essere stimato in maniera attendibile.<br />

Gli accantonamenti per fondi rischi sono rilevati al valore attuale degli esborsi futuri attesi<br />

per definire la controversia, utilizzando un tasso ante imposte che riflette le attuali valutazioni<br />

di mercato del valore del denaro e dei rischi specifici collegati all’obbligazione. L’aumento<br />

della passività per effetto del trascorrere del tempo è rilevato tra gli oneri finanziari. Per i<br />

rischi possibili si fornisce solo informativa nelle note di commento. Per i rischi remoti non<br />

si fornisce, invece, alcuna informativa né si effettua alcun accantonamento.<br />

Assegnazione di stock option ai dipendenti<br />

La Società ha concesso piani di stock option regolati mediante strumenti rappresentativi<br />

del capitale, sulla base dei quali la Società riceve servizi dai propri dipendenti in cambio<br />

di opzioni. Il fair value dei servizi ricevuti in cambio delle opzioni è rilevato come un costo.<br />

L’ammontare totale del costo è determinato in base al fair value delle opzioni concesse.<br />

Il costo complessivo è riconosciuto lungo il periodo di maturazione dei diritti (vesting<br />

period), che rappresenta il periodo in cui tutte le condizioni previste per la maturazione<br />

dei diritti devono essere soddisfatte. A ogni data di bilancio la Società rivede le stime in<br />

base al numero delle opzioni che si attende matureranno sulla base delle condizioni di<br />

maturazione, non di mercato. L’effetto di eventuali variazioni rispetto alle stime originarie<br />

è rilevato nel conto economico consolidato con contropartita nel patrimonio netto.<br />

Riconoscimento dei ricavi<br />

In termini di riconoscimento dei ricavi, la Società adotta lo IAS 18 - Revenue. I ricavi<br />

comprendono le vendite di merci (sia all’ingrosso sia al dettaglio), i corrispettivi da<br />

prestazioni di servizi di assicurazione e di servizi amministrativi collegati alle attività nel<br />

campo della cura della vista, i corrispettivi derivanti dagli esami della vista e dai servizi<br />

collegati, le vendite di merci agli affiliati (franchisee) nonché altri ricavi derivanti dai<br />

rapporti con gli affiliati, quali royalty basate sulle vendite e ricavi derivanti da addebiti<br />

iniziali effettuati nell’ambito del rapporto di franchising.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!