24.02.2014 Views

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.4 Dal design alla logistica<br />

29<br />

La progettazione può essere spiegata come il viaggio che porta allo sviluppo di un<br />

nuovo occhiale: dal primo bozzetto del modello fino al prodotto finito. Cruciale in questo<br />

percorso è il ruolo svolto dalla divisione R&D, gli ingegneri sono costantemente alla ricerca<br />

di nuovi materiali, idee e innovazioni tecnologiche da applicare ai prodotti e ai processi<br />

per differenziarsi nel mercato dell’”eyewear”. Grazie alla pianificazione di un calendario<br />

di lancio delle nuove collezioni sempre più incentrato sul cliente e segmentato per area<br />

geografica, il dipartimento di ingegneria è stato in grado di ridurre i tempi di sviluppo<br />

prodotto.<br />

SVILUPPO<br />

PRODOTTo<br />

Durante la fase iniziale dello sviluppo prodotto, i prototipisti creano pezzi unici<br />

artigianalmente e con minuziosa precisione, trasformando i disegni in prototipi. Una volta<br />

realizzati, questi vengono consegnati agli ingegneri che utilizzano un software 3D per<br />

analizzare tutte le fasi necessarie per passare dal prototipo alla produzione in serie.<br />

L’attrezzeria provvede quindi alla fabbricazione di tutti gli strumenti necessari per creare<br />

i componenti che costituiranno il nuovo modello. I primi campioni, dopo essere stati<br />

assemblati, devono superare una serie di test di qualità previsti dalle procedure interne di<br />

validazione.<br />

Con la fabbricazione dei campioni e la certificazione di qualità si generano i campionari<br />

di vendita dei nuovi modelli che vengono sottoposti a una ulteriore sequenza di test per<br />

verificare la qualità di quanto industrializzato.<br />

Si procede infine alla fabbricazione di un primo lotto con attrezzature definitive certificate<br />

dall’Ente Qualità, in un impianto pilota rappresentativo dello stabilimento che produrrà in<br />

serie il nuovo modello in base alle indicazioni della pianificazione.<br />

Il sistema produttivo di <strong>Luxottica</strong> è diviso tra Italia, Cina, Stati Uniti e Brasile.<br />

PRODUZIONE<br />

<strong>Luxottica</strong> è presente in Italia con sei strutture produttive: cinque nel Nord-Est, area in<br />

cui è concentrata gran parte dell’industria ottica italiana, e una in provincia di Torino.<br />

Nel corso degli anni, il Gruppo ha rivolto la propria attenzione al consolidamento dei<br />

processi produttivi, focalizzando ogni stabilimento italiano su una specifica tecnologia.<br />

Tale consolidamento ha permesso di migliorare sia la produttività che la qualità dell’intero<br />

sistema.<br />

Negli stabilimenti di Agordo, Sedico, Pederobba e Lauriano sono prodotte montature in<br />

plastica; ad Agordo e Rovereto quelle in metallo. Nello stabilimento di Cencenighe sono<br />

realizzate alcune minuterie metalliche e nell’impianto di Lauriano sono prodotte anche<br />

lenti in cristallo e in policarbonato per occhiali da sole.<br />

Dal 1998 al 2001 <strong>Luxottica</strong> ha gestito lo stabilimento di Dongguan, nella provincia cinese<br />

del Guangdong, tramite una joint venture al 50% (Tristar Optical Company Ltd.) con un<br />

partner giapponese. Nel 2001 <strong>Luxottica</strong> ha acquisito il controllo totale della società cinese<br />

e nel 2006 ha aumentato la capacità produttiva locale con la costruzione di un nuovo<br />

impianto dedicato alla produzione di montature in plastica e in metallo. La produzione<br />

media <strong>annuale</strong> giornaliera in Cina è quindi aumentata di circa l’80% tra il 2005 e il 2006.<br />

Da allora, <strong>Luxottica</strong> ha ulteriormente incrementato la propria capacità produttiva in Cina.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!