24.02.2014 Views

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

214 |<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>finanziaria</strong> <strong>annuale</strong> <strong>2012</strong><br />

<strong>2012</strong> 2011<br />

Attività Passività Attività Passività<br />

Interest rate swap - cash flow hedge - (438.303) - (12.793.453)<br />

Contratti forward - cash flow hedge - - 50.867.090 -<br />

Contratti forward 3.085.558 (1.538.258) 515.040 (494.584)<br />

Totale 3.085.558 (1.976.561) 51.382.130 (13.288.037)<br />

di cui:<br />

Parte non corrente<br />

Interest rate swap/forward - cash flow<br />

hedge - - - (12.136.911)<br />

Parte corrente<br />

Contratti forward - cash flow hedge - - 50.867.090 -<br />

Interest rate swap - cash flow hedge - (438.303) - (656.542)<br />

Contratti forward 3.085.558 (1.538.258) 515.040 (494.584)<br />

Totale 3.085.558 (1.976.561) 51.382.130 (13.288.037)<br />

Informazioni relative alla movimentazione della Cash Flow Hedge Reserve<br />

Saldo al 31dicembre 2010 (17.277.749)<br />

Adeguamento al fair value dei derivati designati come cash flow hedge (2.837.876)<br />

Effetto fiscale su adeguamento al fair value dei derivati designati come cash flow hedge 656.410<br />

Trasferimenti al Conto economico 16.961.642<br />

Effetto fiscale su trasferimenti al Conto economico (5.325.956)<br />

Saldo al 31dicembre 2011 (7.823.529)<br />

Adeguamento al fair value dei derivati designati come cash flow hedge (12.890.723)<br />

Effetto fiscale su adeguamento al fair value dei derivati designati come cash flow hedge 120.533<br />

Trasferimenti al Conto economico 23.856.981<br />

Effetto fiscale su trasferimenti al Conto economico (3.581.032)<br />

Saldo al 31dicembre <strong>2012</strong> (317.770)<br />

3. STIME<br />

E ASSUNZIONI<br />

Utilizzo di stime. La redazione dei bilanci secondo gli IFRS richiede, da parte della Direzione,<br />

l’utilizzo di stime e assunzioni che influenzano il valore delle attività e passività incluse nella<br />

Situazione patrimoniale-<strong>finanziaria</strong>, piuttosto che nell’informativa pubblicata nelle note<br />

esplicative di accompagnamento, in merito ad attività e passività potenziali alla data di<br />

divulgazione del bilancio, nonché a ricavi e costi del periodo. Sono richieste significative<br />

assunzioni e stime per la determinazione dei fondi rettificativi dei crediti, del magazzino e<br />

delle imposte differite, per il calcolo dei fondi pensione e altri benefici a lungo termine per i<br />

dipendenti, per accantonamenti dei costi legali e altri costi relativi alle passività potenziali e<br />

per la determinazione del valore delle immobilizzazioni, incluso l’avviamento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!