24.02.2014 Views

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

126 |<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>finanziaria</strong> <strong>annuale</strong> <strong>2012</strong><br />

c2) Per quanto concerne il rischio di credito relativo alla gestione di risorse finanziarie e di<br />

cassa, il rischio è gestito e monitorato dalla Tesoreria del Gruppo, che pone in essere<br />

procedure volte ad assicurare che le società del Gruppo intrattengano rapporti con<br />

primari istituti di credito. I limiti di credito sulle principali controparti finanziarie sono<br />

basati su valutazioni e analisi eseguite dalla Tesoreria di Gruppo.<br />

All’interno del Gruppo sono state condivise linee guida relative ai rapporti con le<br />

controparti bancarie e le società del Gruppo si attengono alle direttive della “Financial<br />

Risk Policy”.<br />

In generale, la scelta delle controparti è decisa dalla Tesoreria di Gruppo e la liquidità<br />

può essere depositata, oltre un certo limite, solo presso controparti con elevato<br />

standing creditizio, così come definito nella policy.<br />

L’operatività in derivati è limitata a controparti con solida e comprovata esperienza<br />

nella negoziazione ed esecuzione dei derivati e con elevato standing creditizio, così<br />

come definito nella policy, ed è inoltre subordinata alla sottoscrizione di un ISDA Mater<br />

Agreement. In particolare, il rischio di controparte sui derivati risulta mitigato da una<br />

ripartizione dei contratti stipulati tra un numero di controparti tale per cui l’esposizione<br />

del Gruppo verso ciascuna di esse non risulta mai essere superiore al 25% del totale<br />

nozionale del portafoglio derivati del Gruppo.<br />

Nel corso dell’esercizio non si sono verificate situazioni nelle quali i limiti di credito<br />

sono stati superati. Per quanto a conoscenza del Gruppo, non esistono potenziali<br />

perdite derivanti dall’impossibilità delle controparti sopra menzionate nell’adempiere<br />

alle proprie obbligazioni contrattuali d’impatto significativo o apprezzabile.<br />

d) Rischio di liquidità<br />

Una gestione prudente del rischio di liquidità originato dalla normale operatività del<br />

Gruppo implica il mantenimento di un adeguato livello di disponibilità liquide e di fondi<br />

ottenibili mediante un adeguato ammontare di linee di credito committed.<br />

Per quanto riguarda le politiche e le scelte sulla base della quali si fronteggiano i rischi di<br />

liquidità, si segnala che il Gruppo pone in essere azioni adeguate per essere prontamente<br />

in grado di far fronte agli impegni. In particolare il Gruppo:<br />

• utilizza strumenti di indebitamento o altre linee di credito per far fronte alle esigenze<br />

di liquidità;<br />

• utilizza differenti fonti di finanziamento e, al 31 dicembre <strong>2012</strong>, ha linee di credito<br />

disponibili per Euro 1.200,0 milioni (di cui Euro 500,0 milioni di linee di credito<br />

committed);<br />

• non è soggetto a significative concentrazioni di rischio di liquidità, sia dal lato delle<br />

attività finanziarie sia da quello delle fonti di finanziamento;<br />

• utilizza diverse fonti di finanziamento bancarie, ma ha, altresì, una riserva di liquidità<br />

per far fronte tempestivamente alle necessità di cassa;<br />

• adotta sistemi di concentrazione e gestione accentrata della liquidità (Cash Pooling)<br />

al fine di rendere più efficiente la gestione dei flussi finanziari del Gruppo, evitando la<br />

dispersione della liquidità e minimizzando gli oneri finanziari;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!