30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In un terzo degli istituti sono menzionati progetti trasversali con contenuti articolati<br />

su più materie e nella totalità dei casi i docenti forniscono <strong>in</strong>formazioni sulle droghe,<br />

il dop<strong>in</strong>g e il gioco d’azzardo patologico, anche all’<strong>in</strong>terno del programma curricolare.<br />

In quasi il 30% degli istituti sono programmati <strong>in</strong>terventi strutturati con l’ausilio <strong>di</strong><br />

specifici strumenti e manuali, nello specifico il 25% <strong>di</strong> questi progetti sono rivolti<br />

alla prevenzione del consumo <strong>di</strong> sostanze psicoattive e dopanti, mentre non sono<br />

prese <strong>in</strong> esame le tematiche relative al gioco d’azzardo.<br />

Ci sono altre caratteristiche che contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>guono le scuole co<strong>in</strong>volte nell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e:<br />

ad esempio sono stati effettuati progetti nei quali vengono organizzate<br />

<strong>in</strong>iziative rivolte ai genitori, ed attività extracurricolari <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> prevenzione<br />

<strong>delle</strong> droghe (50%).<br />

Grafico 4.2 Distribuzione percentuale <strong>di</strong> caratteristiche salienti dei progetti previsti nelle scuole<br />

co<strong>in</strong>volgimento<br />

genitori<br />

extracurricolari<br />

strumenti<br />

e manuali<br />

formazione<br />

<strong>in</strong>segnanti<br />

modulari<br />

esperti esterni<br />

0<br />

10<br />

2 0<br />

30<br />

40<br />

50<br />

(%)<br />

60<br />

70<br />

80<br />

90<br />

100<br />

Elaborazione sui dati ESPAD-Italia®2010<br />

In tutte le scuole vengono presentate attività f<strong>in</strong>alizzate all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione precoce<br />

<strong>di</strong> alunni <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà (<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, problematiche familiari, <strong>di</strong>sagio<br />

socio economico, <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione per esempio per gli extracomunitari), e<br />

nel 25% sono effettuati <strong>in</strong>contri con le forze dell’ord<strong>in</strong>e (FFOO).<br />

Lo strumento <strong>di</strong> rilevazione raccoglie <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>formazioni sui s<strong>in</strong>goli progetti attivati.<br />

In tutti gli istituti <strong>in</strong>tervistati gli <strong>in</strong>terventi risultano <strong>in</strong>seriti nel Piano <strong>di</strong> Offerta<br />

Formativa (POF) della scuola e contemplano contenuti ed ambiti problematici multipli<br />

relativi all’uso ed abuso <strong>di</strong> sostanze psicoattive legali ed illegali (80%), <strong>di</strong> sostanze<br />

dopanti e relative alla salute mentale e riduzione del danno (50%), sessualità e malattie<br />

sessualmente trasmissibili (33%), problemi sociali e benessere personale (44%).<br />

I progetti censiti riguardano problematiche legate ad uno o più sottogruppi <strong>di</strong><br />

popolazione: nel 12% affrontano problematiche psicologiche <strong>di</strong> tipo cognitivocomportamentale<br />

(problematiche legate ai comportamenti e ad un <strong>di</strong>sagio più<br />

personale dei ragazzi) soggetti con depressione, <strong>di</strong>sturbi dell’attenzione, com-<br />

98 <strong>in</strong>fosalute 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!