30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rispetto alla con<strong>di</strong>zione abitativa, il 33% dell’utenza trattata abita con i propri<br />

genitori, il 22% vive da solo, il 30% con la famiglia costituita e il 15% dell’utenza<br />

abita con altre persone.<br />

Dalla <strong>di</strong>saggregazione per sostanza d’abuso primaria si osserva che tra gli assuntori<br />

<strong>di</strong> oppiacei il 30% abita con la famiglia acquisita, il 33% abita con la famiglia<br />

d’orig<strong>in</strong>e e il 22% vive solo. Anche tra gli utilizzatori <strong>di</strong> coca<strong>in</strong>a si rileva una quota<br />

consistente <strong>di</strong> soggetti che <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> abitare con i genitori (33%) e con la famiglia<br />

acquisita (33%), mentre il 18% vive da solo. Tra gli utilizzatori <strong>di</strong> cannabis, data<br />

la loro giovane età, la quota <strong>di</strong> soggetti che abita con i genitori è pari al 41%, il<br />

30% vive da solo e l’11% vive con la famiglia acquisita.<br />

Per quanto riguarda il luogo <strong>di</strong> abitazione, l’86% dell’utenza risulta avere una residenza<br />

fissa, l’8% risiede <strong>in</strong> una struttura pubblica e il 6% <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> non possedere<br />

<strong>di</strong>mora fissa (Grafico 5.11).<br />

Grafico 5.11 Distribuzione percentuale dell’utenza <strong>in</strong> trattamento presso i Ser.T alla con<strong>di</strong>zione abitativa,<br />

secondo la sostanza che determ<strong>in</strong>a il trattamento. Anno 2010<br />

(%)<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

da solo genitori fam. acquisita altro<br />

oppiacei coca<strong>in</strong>a cannabis<br />

(%)<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

resid. fissa no fissa <strong>di</strong>mora strutt. pubb.<br />

oppiacei coca<strong>in</strong>a cannabis<br />

Elaborazione su dati forniti dal Ser.T<br />

5.2.1 Un focus sui soggetti <strong>in</strong> trattamento per gioco d’azzardo<br />

Nel corso degli ultimi anni è cresciuta progressivamente l’attenzione verso nuove<br />

forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza senza sostanza, prima tra tutte la <strong>di</strong>pendenza da gioco d’azzardo.<br />

A livello nazionale, si stima una prevalenza <strong>di</strong> gioco d’azzardo patologico nel<br />

corso della vita pari all’1% della popolazione generale e del 10% nella popolazione<br />

studentesca, mentre il 5% <strong>di</strong> entrambi i target <strong>di</strong> popolazione sarebbero a rischio<br />

nello sviluppo <strong>di</strong> tale patologia.<br />

Nell’utenza dei Ser.T della Prov<strong>in</strong>cia Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, nel corso degli ultimi anni<br />

è evidente il trend <strong>di</strong> crescita degli utenti <strong>in</strong> trattamento per problematiche derivanti<br />

dal gioco d’azzardo, benchè rest<strong>in</strong>o tuttora numericamente contenuti rispetto<br />

all’utenza complessiva del servizio; come si osserva dal graf. 5.12, dai primi 4 casi<br />

<strong>di</strong> soggetti <strong>in</strong> trattamento per gambl<strong>in</strong>g nel 2007 si è passati ai 37 casi trattati nel<br />

primo semestre 2011, nel quale, tra l’altro, si registra una forte crescita <strong>di</strong> soggetti<br />

<strong>in</strong>cidenti rispetto all’anno precedente (da 3 casi a 18) (Grafico 5.12).<br />

116 <strong>in</strong>fosalute 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!