30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Più precisamente, l’effetto che le suddette variabili hanno sul “rischio” (cioè sulla<br />

probabilità) <strong>di</strong> richiedere per la prima volta un trattamento è stato stu<strong>di</strong>ato attraverso<br />

l’utilizzo del modello <strong>di</strong> regressione <strong>di</strong> Weibull.<br />

Le variabili considerate sono state sud<strong>di</strong>vise nelle seguenti modalità: l’età al primo<br />

uso della sostanza <strong>in</strong> “=21 anni”, la con<strong>di</strong>zione occupazionale <strong>in</strong><br />

“non lavora”, “lavora”, quella abitativa “con i genitori” e “altro”, e il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

nelle due categorie “f<strong>in</strong>o all’obbligo”, che comprende tutti i livelli <strong>di</strong> scolarità<br />

maturati f<strong>in</strong>o alla licenza me<strong>di</strong>a <strong>in</strong>feriore <strong>in</strong>clusa, e “oltre l’obbligo”.<br />

È stato analizzato un gruppo <strong>di</strong> 960 pazienti <strong>in</strong> trattamento per consumo <strong>di</strong> oppiacei<br />

presso i servizi per le tossico<strong><strong>di</strong>pendenze</strong> della PA <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> nel corso dell’anno<br />

2010. <strong>Il</strong> gruppo <strong>in</strong> oggetto risulta costituito per circa l’80% da uom<strong>in</strong>i, il livello<br />

<strong>di</strong> istruzione maturato è <strong>in</strong> circa il 66% dei casi un <strong>di</strong>ploma <strong>in</strong>feriore o uguale alla<br />

licenza me<strong>di</strong>a, quasi il 62% risulta occupato stabilmente o saltuariamente e poco<br />

più del 33% ha <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> vivere con i genitori.<br />

<strong>Il</strong> gruppo stu<strong>di</strong>ato ha com<strong>in</strong>ciato ad usare oppiacei me<strong>di</strong>amente all’età <strong>di</strong> circa 20<br />

anni (tale età presenta una deviazione standard pari a poco meno <strong>di</strong> 5 anni) ed il<br />

50% <strong>di</strong> questi aveva meno <strong>di</strong> 19 anni la prima volta che ha fatto uso <strong>di</strong> tali sostanze.<br />

L’età me<strong>di</strong>a alla quale risulta avvenuta la prima richiesta <strong>di</strong> trattamento ad un Ser.T.<br />

è circa 26 anni (deviazione standard quasi 7 anni) e il 50% ha richiesto il primo<br />

trattamento tra i 17 ed i 24 anni.<br />

Dalle analisi condotte, si ev<strong>in</strong>ce che il tempo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> latenza è circa 5 anni e<br />

mezzo, mentre la me<strong>di</strong>ana è pari a 4 anni: ciò significa che <strong>in</strong> me<strong>di</strong>a un soggetto<br />

è entrato <strong>in</strong> cura circa 5 anni e mezzo dopo aver <strong>in</strong>iziato ad utilizzare oppiacei, e<br />

che la metà del campione ha richiesto per la prima volta un trattamento entro 4<br />

anni dal primo utilizzo <strong>di</strong> oppiacei.<br />

Per valutare l’effetto <strong>delle</strong> variabili sesso, età al primo uso della sostanza, con<strong>di</strong>zione<br />

lavorativa, titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e con<strong>di</strong>zione abitativa sulla probabilità <strong>di</strong> entrare più<br />

o meno precocemente <strong>in</strong> trattamento, è stato utilizzato il sopracitato modello <strong>di</strong><br />

Weibull: <strong>in</strong> tabella 5.6 se ne riportano i risultati (l’analisi <strong>delle</strong> curve <strong>di</strong> sopravvivenza<br />

ha suggerito una tempo <strong>di</strong>pendenza della variabile “Con<strong>di</strong>zione abitativa”<br />

è per tale motivo che è stato utilizzato il modello <strong>di</strong> Weibull).<br />

Nella colonna “Rapporto dei rischi” è riportato il rapporto tra il “rischio” (qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

la probabilità) <strong>di</strong> entrare <strong>in</strong> trattamento che ha la categoria <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse rispetto<br />

ad un’altra scelta come riferimento (<strong>in</strong><strong>di</strong>cata <strong>in</strong> tabella 2 con un asterisco). Valori<br />

maggiori dell’unità identificano un eccesso <strong>di</strong> rischio rispetto alla categoria <strong>di</strong><br />

riferimento e viceversa.<br />

Se consideriamo ad esempio il “genere”, è stata scelta come categoria <strong>di</strong> riferimento<br />

“Uom<strong>in</strong>i”. Per le “Donne” il rapporto dei rischi è risultato pari a 1,3; ciò significa<br />

che queste, hanno una probabilità <strong>di</strong> richiedere un trattamento più precocemente<br />

(il 30% <strong>in</strong> più rispetto ai “Maschi”); ne deriva, pertanto, che il tempo impiegato<br />

da queste al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> richiedere per la prima volta un trattamento ad un servizio per<br />

le tossico<strong><strong>di</strong>pendenze</strong> è più corto <strong>di</strong> quello impiegato dagli uom<strong>in</strong>i.<br />

126 <strong>in</strong>fosalute 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!