30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i <strong>di</strong>stretti che hanno seguito una proporzione <strong>in</strong>feriore alla me<strong>di</strong>a sono quelli<br />

periferici del Primiero, della Valle <strong>di</strong> Sole e <strong>di</strong> Non e della Val <strong>di</strong> Fiemme e Fassa,<br />

mentre la Bassa Valsugana e l’Alto Garda e Ledro evidenziano quote <strong>di</strong> popolazione<br />

con problematiche alcol-correlate seguite dai Servizi maggiori.<br />

Gli utenti presi <strong>in</strong> carico per la prima volta nel 2010 sono, nel complesso, 970. In<br />

l<strong>in</strong>ea con quanto evidenziato l’anno precedente, l’utenza è prevalentemente maschile<br />

(86,8%) e si colloca prevalentemente nella fascia d’età tra i 31 e 50 anni (41%);<br />

le altre fasce d’età sono rappresentate <strong>in</strong> misura m<strong>in</strong>ore, <strong>in</strong> quanto gli under 30<br />

anni costituiscono il 32% degli utenti, i soggetti con età compresa tra i 51 e i 64<br />

anni sono il 18% e gli over 64 anni costituiscono il 9%.<br />

<strong>Il</strong> Grafico 10.4 presenta la <strong>di</strong>stribuzione della nuova utenza per sesso ed età;<br />

come si può agevolmente osservare, <strong>in</strong> coerenza con quanto emerso nel 2009 vi è<br />

una concentrazione molto elevata <strong>di</strong> casi nelle fasce d’età che vanno dai 18 ai 30<br />

anni e dai 31 ai 50 anni per entrambi i sessi, ma per le donne si evidenzia un’età<br />

lievemente più giovane, <strong>in</strong> quanto il 37,5% <strong>delle</strong> nuove utenti ha un’età compresa<br />

tra i 18 e 30 anni (vs. il 30,6% degli uom<strong>in</strong>i).<br />

Grafico 10.2 Distribuzione territoriale dell’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi, cura e riabilitazione <strong>delle</strong> problematiche<br />

alcol-correlate. Anno 2010<br />

Vallagar<strong>in</strong>a<br />

103<br />

457<br />

613<br />

Alto Garda e Ledro<br />

312<br />

337<br />

Giu<strong>di</strong>carie<br />

Valle <strong>di</strong> Sole<br />

56<br />

33<br />

164<br />

245<br />

colloqui per fumo<br />

consulenze patenti<br />

colloqui motivazionali<br />

Valle <strong>di</strong> Non<br />

116<br />

117<br />

<strong>Trento</strong>, Valle d. Laghi<br />

220<br />

934<br />

1.007<br />

Alta Valsugana<br />

307<br />

281<br />

Bassa Valsugana<br />

130<br />

262<br />

Primiero<br />

31<br />

6<br />

Valli Fiemme e Fassa<br />

146<br />

139<br />

0<br />

200<br />

400<br />

600<br />

800<br />

1.000<br />

1.200<br />

Elaborazione su dati forniti dal Servizio <strong>di</strong> Riferimento per le Attività Alcologiche<br />

200 <strong>in</strong>fosalute 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!