30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ma che sono state attivate dagli operatori dei Servizi <strong>di</strong> Alcologia <strong>in</strong> funzione<br />

<strong>delle</strong> persone che si sono rivolte ad essi. Tali attività consistono <strong>in</strong>:<br />

— consulenze con operatori <strong>di</strong> altri servizi volte a realizzare progetti per quelle<br />

persone e famiglie con problemi alcolcorrelati complessi: 396 nel 2010;<br />

— 305 <strong>in</strong>contri con i Club Alcologici Territoriali (CAT), 131 partecipazioni alle<br />

riunioni mensili dei responsabili e operatori <strong>di</strong> rete e 6 <strong>in</strong>contri per la realizzazione<br />

<strong>delle</strong> scuole territoriali <strong>di</strong> 1° e 2° modulo.<br />

Nella loro attività, i <strong>di</strong>versi servizi territoriali <strong>di</strong> alcologia collaborano attivamente<br />

con il privato sociale presente sul territorio, <strong>in</strong> particolare con le Associazioni<br />

dei Club Alcologici Territoriali (ACAT) e i gruppi <strong>di</strong> Alcolisti Anonimi (A.A.) e dei<br />

loro famigliari (AlAnon), che nel 2010 sono stati 153. Le ACAT organizzano perio<strong>di</strong>camente<br />

scuole territoriali alcologiche <strong>di</strong> primo e secondo modulo, f<strong>in</strong>alizzate<br />

ad <strong>in</strong>formare le persone e le famiglie sulle varie problematiche che il consumo <strong>di</strong><br />

alcol comporta a tutti i livelli della vita <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale, famigliare e nella comunità<br />

(le prime), e aggiornare le persone e le famiglie sulla metodologia dei Club e<br />

sull’andamento dei programmi a livello prov<strong>in</strong>ciale (le seconde).<br />

Inoltre, il protocollo con la Commissione Prov<strong>in</strong>ciale Patenti prevede che i soggetti<br />

<strong>in</strong>viati al Servizio per consulenze relative alla guida <strong>in</strong> stato <strong>di</strong> ebbrezza frequent<strong>in</strong>o<br />

un ciclo <strong>di</strong> tre <strong>in</strong>contri serali, <strong>di</strong> un’ora e mezzo ciascuno, sulla tematica “Alcol e<br />

guida” che viene realizzato presso il Servizio <strong>di</strong> Alcologia. Rispetto a quest’ultimo<br />

punto, nel 2010 si sono tenuti 93 cicli <strong>di</strong> <strong>in</strong>contri “Alcol e Guida”, concentrati<br />

<strong>in</strong> particolare nei comprensori <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> e Valle dei Laghi (27 <strong>in</strong>contri) e della<br />

Vallagar<strong>in</strong>a (18).<br />

10.3 Le attività <strong>di</strong> educazione e promozione della salute<br />

Per quanto riguarda la prevenzione, l’educazione alla salute e la promozione della<br />

salute, nel 2010 il Servizio <strong>di</strong> Alcologia ha svolto le seguenti attività:<br />

a. Progetti <strong>di</strong> comunità<br />

I progetti <strong>di</strong> comunità raccolgono tutte quelle <strong>in</strong>iziative che a vario titolo portano<br />

<strong>in</strong>formazioni e sensibilizzazione relativamente ai problemi alcolcorrelati a tutta<br />

la popolazione o a gruppi target (non sono cioè <strong>di</strong>retti agli utenti dei Servizi <strong>di</strong><br />

Alcologia). I <strong>di</strong>versi Servizi presenti sul territorio realizzano ogni anno autonomamente<br />

<strong>di</strong>verse <strong>in</strong>iziative rivolte alla popolazione generale. Nel complesso, nel 2010<br />

i Centri <strong>di</strong> Alcologia hanno svolto 105 <strong>in</strong>contri <strong>di</strong> sensibilizzazione <strong>di</strong> comunità e<br />

<strong>di</strong> gruppi specifici, <strong>di</strong>stribuiti prevalentemente nei due <strong>di</strong>stretti cittad<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

e Rovereto (rispettivamente, 35,2% e 24,8%).<br />

Tra i progetti <strong>di</strong> comunità vi è da segnalare il “Pub-<strong>di</strong>sco”, rivolto alla popolazione<br />

giovanile con l’obiettivo <strong>di</strong> prevenire gli <strong>in</strong>cidenti stradali correlati all’uso <strong>di</strong> alcolici<br />

creando momenti <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro <strong>in</strong>formale con i ragazzi nei luoghi<br />

202 <strong>in</strong>fosalute 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!