30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- avere fratelli che abusano <strong>di</strong> alcol o fanno uso <strong>di</strong> droghe (“mono-consumatori”=20,4%<br />

e “poli-consumatori”=31,3%; “non consumatori”=1,2%)<br />

- aver praticato il b<strong>in</strong>ge dr<strong>in</strong>k<strong>in</strong>g negli ultimi 30 giorni (“mono-consumatori”=68,6%<br />

e “poli-consumatori”=74,1%; “non consumatori”=26,6%)<br />

- fumare almeno una sigaretta al giorno (“mono-consumatori”=60,5% e “policonsumatori”=96,3%;<br />

“non consumatori”=14,5%)<br />

- andare spesso <strong>in</strong> giro con amici (“mono-consumatori”=98,8% e “poli-consumatori”=97,1%;<br />

“non consumatori”=86,1%)<br />

— propensione ad <strong>in</strong>traprendere comportamenti a rischio<br />

- aver avuto rapporti sessuali non protetti (“mono-consumatori”=22,4% e<br />

“poli-consumatori”=42,3% contro “non consumatori”=8,9%)<br />

- aver avuto esperienze sessuali <strong>di</strong> cui si è pentiti (“mono-consumatori”=23,5%<br />

e “poli-consumatori”=37%; “non consumatori”=8,1%)<br />

Inf<strong>in</strong>e, il gruppo dei non consumatori <strong>di</strong> sostanze illecite presenta quote più consistenti<br />

<strong>di</strong> soggetti che:<br />

- sono sod<strong>di</strong>sfatti della situazione f<strong>in</strong>anziaria della propria famiglia (“non<br />

consumatori”=71,3; “mono consumatori”=53%; “policonsumatori”=38,5%)<br />

- sono sod<strong>di</strong>sfatti della propria salute (“non consumatori”=85,7%; “monoconsumatori”=79,5%;<br />

“poli-consumatori”=65,4%)<br />

- ritengono <strong>di</strong> avere una con<strong>di</strong>zione economica alta (“non consumatori”=93,1%<br />

contro “mono-consumatori”=78,1%; “poli-consumatori”=84%).<br />

3.2.11 Altri comportamenti a rischio<br />

Praticare giochi <strong>in</strong> cui si puntano sol<strong>di</strong><br />

All’<strong>in</strong>terno della popolazione studentesca prov<strong>in</strong>ciale, il 64,3% dei maschi ed il 50,2%<br />

<strong>delle</strong> femm<strong>in</strong>e, almeno una volta negli ultimi 12 mesi, ha praticato giochi <strong>in</strong> cui si<br />

puntano sol<strong>di</strong>.<br />

Tra i 15enni, il 58,5% dei maschi ed il 41,8% <strong>delle</strong> femm<strong>in</strong>e ha adottato tale comportamento,<br />

mentre tra i 19enni le prevalenze raggiungono rispettivamente il 69,0%<br />

ed il 65,5%. Le prevalenze prov<strong>in</strong>ciali risultano <strong>in</strong>feriori a quelle nazionali (m=69,7%;<br />

f=52,4%), soprattutto tra i maschi 17enni (Italia=70,6%; <strong>Trento</strong>=59,6%) ma con una<br />

eccezione per le femm<strong>in</strong>e 19enni che risultano giocatrici <strong>in</strong> percentuale maggiore<br />

rispetto alle coetanee nazionali (Italia=54,6%; <strong>Trento</strong>=65,5%)<br />

Anche rispetto alle prevalenze regionali (m=64,3%; f=49,1%), una tendenza superiore<br />

a praticare giochi <strong>in</strong> cui si puntano sol<strong>di</strong> si rileva tra le studentesse trent<strong>in</strong>e 19enni<br />

(Trent<strong>in</strong>o Alto A<strong>di</strong>ge=57,4%; <strong>Trento</strong>=65,5%) (Grafico 3.78).<br />

Tra i soggetti che hanno praticato giochi <strong>in</strong> cui si puntano sol<strong>di</strong> almeno una volta<br />

negli ultimi 12 mesi, il 57% dei maschi ed il 59% <strong>delle</strong> femm<strong>in</strong>e ha adottato tale<br />

comportamento poche volte (1-2 volte), mentre il 12% del collettivo maschile ed il<br />

7% <strong>di</strong> quello femm<strong>in</strong>ile lo ha fatto frequentemente (Grafico 3.79).<br />

84 <strong>in</strong>fosalute 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!