30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2010 sono stimati circa 1.600 utilizzatori problematici <strong>di</strong> oppiacei residenti nel<br />

territorio prov<strong>in</strong>ciale, corrispondenti ad una prevalenza pari a 4,5 soggetti ogni<br />

mille <strong>di</strong> età a rischio. Anche <strong>in</strong> questo caso, i valori stimati risultano <strong>in</strong> crescita<br />

rispetto all’anno precedente (1417 consumatori problematici per una prevalenza<br />

<strong>di</strong> 4,2 soggetti ogni mille) e <strong>in</strong>feriori a quanto evidenziato a livello nazionale (5,5<br />

soggetti/1000 residenti) (Tabella 5.2).<br />

Tabella 5.2 Utilizzo problematico <strong>di</strong> oppiacei, stime dei casi prevalenti e della prevalenza per mille<br />

residenti <strong>di</strong> età 15-64. Anno 2010<br />

Casi prevalenti<br />

Prevalenza<br />

Stima IC(95%) Stima IC(95%)<br />

Cattura/Ricattura 1.546 1.265 2.001 4,3 3,7 6,0<br />

Moltiplicatore semplice 1.631 — — 4,7 — —<br />

Valore me<strong>di</strong>o 1.589 — — 4,5 — —<br />

5.1.3 Gli utilizzatori problematici <strong>di</strong> stimolanti<br />

Le stime dell’uso problematico <strong>di</strong> stimolanti, pr<strong>in</strong>cipalmente coca<strong>in</strong>a, vista l’esiguità<br />

numerica dell’utenza residente trattata, sono state determ<strong>in</strong>ate tramite la<br />

sola metodologia del moltiplicatore semplice e per l’anno 2010 presentano valori<br />

pari a 810 casi prevalenti, per una prevalenza stimata <strong>di</strong> 2,4 residenti ogni mille<br />

<strong>di</strong> età a rischio. Nel 2009, tali stime erano pari a 750 consumatori problematici<br />

per 2,2 soggetti ogni mille residenti; il valore stimato a livello nazionale, <strong>in</strong>oltre,<br />

è pari a 3 soggetti ogni 1000 residenti (Tabella 5.3).<br />

Tabella 5.3 Utilizzo problematico <strong>di</strong> stimolanti, stime dei casi prevalenti e della prevalenza per mille<br />

residenti <strong>di</strong> età 15-64. Anno 2010<br />

Casi prevalenti<br />

Prevalenza<br />

Stima<br />

Stima<br />

Moltiplicatore semplice 810 4,3<br />

5.1.4 Trend 2005-2010 <strong>delle</strong> stime <strong>di</strong> prevalenza dei soggetti eleggibili al trattamento<br />

Per le tre tipologie <strong>di</strong> soggetti considerati, ovvero gli utilizzatori problematici secondo<br />

la def<strong>in</strong>izione proposta dall’Osservatorio Europeo, gli utilizzatori problematici<br />

<strong>di</strong> oppiacei e gli utilizzatori problematici <strong>di</strong> stimolanti, l’andamento temporale<br />

<strong>delle</strong> stime puntuali <strong>di</strong> prevalenza (Grafico 5.1) conferma una sostanziale sovrapposizione<br />

dei valori nel periodo <strong>in</strong> esame, stante la mancanza <strong>di</strong> significatività<br />

statistica rilevata nei lievi <strong>in</strong>crementi evidenziati, <strong>in</strong> particolare per la prevalenza<br />

degli utilizzatori problematici nel complesso e per la prevalenza degli utilizzatori<br />

<strong>di</strong> stimolanti (Grafico 5.1).<br />

<strong>in</strong>fosalute 23 107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!