30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong> coca<strong>in</strong>a e 25,5 tonnellate <strong>di</strong> cannab<strong>in</strong>oi<strong>di</strong> con un decremento rispettivamente <strong>di</strong><br />

circa il 18, il 6 ed il 10% rispetto al 2009.<br />

Nella PA, i quantitativi sequestrati e r<strong>in</strong>venuti sono stati circa 3,2 Kg <strong>di</strong> ero<strong>in</strong>a,<br />

2 Kg <strong>di</strong> coca<strong>in</strong>a e quasi 91 Kg <strong>di</strong> cannab<strong>in</strong>oi<strong>di</strong>, registrando rispetto al 2009 una<br />

flessione per le prime due sostanze ed un netto aumento per i derivati della cannabis<br />

(nel 2009 quasi 20 Kg <strong>di</strong> ero<strong>in</strong>a, 4 kg <strong>di</strong> coca<strong>in</strong>a e 52 Kg <strong>di</strong> cannab<strong>in</strong>oi<strong>di</strong>).<br />

7.3 Reati droga correlati<br />

Le denunce per crim<strong>in</strong>i commessi <strong>in</strong> violazione della normativa sugli stupefacenti<br />

risultano <strong>in</strong> aumento nel 2010, <strong>in</strong> quanto sono passate da circa 36.458 a 39.053<br />

<strong>in</strong> Italia e da 289 a 329 nella Prov<strong>in</strong>cia Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>.<br />

Come sempre i reati pr<strong>in</strong>cipali <strong>di</strong> denuncia si riferiscono a quelli previsti dagli artt.<br />

73 e 74 del DPR 309/90 (produzione, traffico e ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> stupefacenti, associazione<br />

f<strong>in</strong>alizzata alla produzione, traffico e ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> stupefacenti) mentre sono<br />

pochissimi quelli previsti da altri articoli della stessa normativa (nel biennio solo<br />

13 e 15 a livello nazionale e nessuno nella PA).<br />

In particolare, anche se le denunce per il reato meno grave <strong>di</strong> produzione, traffico<br />

e ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> stupefacenti (art. 73) rimangono preponderanti, rispetto al 2009 si<br />

osserva una loro flessione, più accentuata a livello prov<strong>in</strong>ciale, che nel biennio ha<br />

visto passare la loro quota dal 92 al 90% <strong>in</strong> Italia e dall’88 all’83% nella PA. Tale<br />

flessione ha comportato ovviamente l’aumento della proporzione <strong>di</strong> denunce per<br />

il reato più grave <strong>di</strong> associazione f<strong>in</strong>alizzata al traffico, già nettamente superiore<br />

a livello prov<strong>in</strong>ciale rispetto a quello nazionale, aumentato dall’8 al 10% <strong>in</strong> Italia<br />

e dal 12 al 17% nella PA.<br />

Con una quota leggermente <strong>in</strong>feriore a quella dell’anno precedente, quasi il 31%<br />

<strong>delle</strong> denunce effettuate <strong>in</strong> Italia per crim<strong>in</strong>i connessi agli stupefacenti, ha riguardato<br />

stranieri (il 34% ca. nel 2009). Tale proporzione sale a quasi il 54%<br />

nella PA, mostrando tra l’altro un aumento <strong>di</strong> 7 punti percentuali rispetto all’anno<br />

precedente (ca il 47%).<br />

In circa i tre quarti dei casi <strong>in</strong> Italia ed <strong>in</strong> quasi l’88% nella PA, si tratta <strong>di</strong> denunce<br />

<strong>di</strong> persone tratte <strong>in</strong> arresto. Rispetto all’anno precedente si osserva una flessione<br />

<strong>di</strong> tali provve<strong>di</strong>menti sul territorio nazionale, adottati nell’82% dei casi, a fronte<br />

<strong>di</strong> un loro <strong>in</strong>cremento nella PA (circa l’80% nel 2009).<br />

Sono sempre le denunce relative agli stranieri ad esitare più frequentemente <strong>in</strong><br />

arresto <strong>di</strong> quanto non accada per gli italiani. Se, <strong>in</strong>fatti, quasi l’86% <strong>delle</strong> denunce<br />

effettuate <strong>in</strong> Italia riguardanti stranieri ha esitato <strong>in</strong> arresto, tale proporzione<br />

scende a meno del 71% tra gli italiani. Inoltre, anche se la <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione <strong>di</strong> tali<br />

provve<strong>di</strong>menti a livello nazionale, ha riguardato sia gli italiani che gli stranieri,<br />

tale <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione è nettamente più marcata tra i primi che tra i secon<strong>di</strong> (nel 2009<br />

circa l’80% degli italiani e l’87% degli stranieri).<br />

<strong>in</strong>fosalute 23 167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!