30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dell’utilizzo del lavoro <strong>di</strong> gruppo (56%), dei sem<strong>in</strong>ari e dei corsi <strong>in</strong>terattivi (33%).<br />

<strong>Il</strong> 78% dei progetti censiti ha una durata m<strong>in</strong>ore <strong>di</strong> tre mesi mentre la restante<br />

quota si sviluppa lungo tutto l’anno scolastico.<br />

Ben il 90% degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> prevenzione è articolato <strong>in</strong> uno o più moduli e<br />

tutti sono già stati realizzati nel passato o ne è prevista una nuova realizzazione.<br />

Nel 66% dei progetti la frequenza degli <strong>in</strong>contri risulta me<strong>di</strong>o bassa (m<strong>in</strong>ore <strong>di</strong><br />

5 <strong>in</strong>contri), mentre nella restante quota gli <strong>in</strong>contri risultano 5 o più.<br />

Gli strumenti e i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> raccolta dei dati f<strong>in</strong>alizzati alla valutazione sono i<br />

questionari (67%), le <strong>in</strong>terviste (45%), e il monitoraggio perio<strong>di</strong>co <strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere<br />

e/o ex post (22%).<br />

Per quanto riguarda la valutazione degli <strong>in</strong>terventi svolti, nel 56% dei progetti<br />

è prevista una valutazione sia dei risultati che <strong>di</strong> processo (completa), nel 44%<br />

solo dei risultati o solo <strong>di</strong> processo (parziale).<br />

Grafico 4.5 Distribuzione percentuale <strong>delle</strong> modalità <strong>di</strong> valutazione dei progetti censiti<br />

<strong>di</strong> processo<br />

22%<br />

<strong>di</strong> risultato<br />

22%<br />

56%<br />

<strong>di</strong> risultato<br />

e <strong>di</strong> processo<br />

Elaborazione sui dati ESPAD-Italia®2010<br />

Gli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori utilizzati riguardano il grado <strong>di</strong> partecipazione alle attività da<br />

parte dei vari attori (72%), la coerenza dei contenuti e le competenze acquisite<br />

(45%), la capacità <strong>di</strong> relazione unitamente alla percezione del sé ed<br />

all’autostima (22%).<br />

Grafico 4.6 Distribuzione percentuale della tipologia <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>catore utilizzato nella valutazione dei progetti<br />

censiti<br />

grado <strong>di</strong><br />

partecipazione<br />

appren<strong>di</strong>mento<br />

aspetti<br />

<strong>in</strong>terpersonali<br />

0<br />

10<br />

2 0<br />

30<br />

40<br />

50 60<br />

(%)<br />

70<br />

80<br />

90<br />

100<br />

Elaborazione sui dati ESPAD-Italia®2010<br />

100 <strong>in</strong>fosalute 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!