30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nei confronti <strong>delle</strong> persone seguite, nel 2010 sono stati attivati complessivamente<br />

2.244 progetti terapeutici e sono state erogate 124.499 prestazioni, che hanno<br />

comportato 71.520 accessi al servizio. La Tabella 2.2 mette <strong>in</strong> rilievo l’andamento<br />

<strong>di</strong> questi <strong>in</strong><strong>di</strong>catori nel periodo 2005-2010. Come si può osservare, i progetti terapeutici<br />

sono progressivamente aumentati nel corso degli anni, dato da correlare<br />

alla domanda <strong>di</strong> trattamento presente nel territorio. Le prestazioni elementari hanno<br />

avuto un andamento oscillante nel corso <strong>di</strong> questi sei anni <strong>in</strong> relazione alla tipologia<br />

degli utenti. Per alcuni è necessario <strong>in</strong>fatti consumare molte risorse per corrispondere<br />

alla domanda portata mentre per altre tipologie sono sufficienti meno prestazioni.<br />

Per accesso si <strong>in</strong>tende la presenza fisica dell’utente <strong>in</strong> una <strong>delle</strong> se<strong>di</strong> Ser.T f<strong>in</strong>alizzata<br />

ad ottenere una prestazione. Nel corso degli anni gli adattamenti organizzativi attuati<br />

sono stati f<strong>in</strong>alizzati ad aumentare la programmazione <strong>delle</strong> attività per <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uire<br />

gli spostamenti degli utenti. La comparsa sul territorio <strong>di</strong> una nuova tipologia <strong>di</strong><br />

utenti o l’<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> nuovi progetti terapeutici comporta sempre un’impennata<br />

degli accessi che nel tempo vengono razionalizzati, da cui l’andamento s<strong>in</strong>usoidale<br />

<strong>di</strong> questo dato nell’<strong>in</strong>tervallo <strong>di</strong> tempo.<br />

Nei paragrafi successivi si analizzano i <strong>di</strong>versi <strong>in</strong><strong>di</strong>catori scelti per valutare l’efficienza<br />

del servizio. L’efficienza <strong>di</strong> un Ser.T si misura sulla base della capacità <strong>di</strong> produrre<br />

progetti terapeutici utili ad accrescere lo stato <strong>di</strong> salute o ad evitare nuova patologia<br />

con il m<strong>in</strong>or impiego <strong>di</strong> risorse possibili, tenendo conto degli standard <strong>di</strong> qualità<br />

<strong>di</strong>chiarati. Gli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>di</strong> seguito presentati sono stati scelti <strong>in</strong> base alla loro rilevanza<br />

<strong>in</strong>formativa, <strong>in</strong> base alla possibilità <strong>di</strong> recuperare i dati dal sistema gestionale<br />

utilizzato dal Ser.T e comparando i benefici <strong>in</strong>formativi con i costi <strong>di</strong> rilevazione.<br />

Si è ritenuto opportuno <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare <strong>in</strong><strong>di</strong>catori esprimenti l’efficienza produttiva totale<br />

del Ser.T ed <strong>in</strong><strong>di</strong>catori esprimenti l’efficienza produttiva <strong>delle</strong> aree sanitaria, sociale<br />

e psicologica. Gli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>di</strong> efficienza produttiva sono stati <strong>in</strong>oltre articolati <strong>in</strong><br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>di</strong> output, economici e <strong>di</strong> densità assistenziale. Gli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori sono rilevati<br />

a cadenza annuale, e i relativi valori sono oggetto <strong>di</strong> confronti nel tempo. In caso <strong>di</strong><br />

situazioni che appaiono anomale (per esempio uno scostamento significativo rispetto<br />

al precedente periodo) si possono effettuare analisi <strong>in</strong> profon<strong>di</strong>tà consultando i dati<br />

<strong>di</strong> dettaglio <strong>di</strong>sponibili nel sistema <strong>in</strong>formatico gestionale.<br />

2.2 Efficienza produttiva complessiva: <strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>di</strong> output<br />

Si considerano, <strong>in</strong> questa sede, il numero <strong>di</strong> progetti terapeutici per operatore ed il<br />

numero <strong>di</strong> pazienti per operatore, <strong>in</strong>tesi come <strong>in</strong><strong>di</strong>catori dell’efficienza produttiva<br />

complessiva. I progetti terapeutici sono da <strong>in</strong>tendersi le attività cl<strong>in</strong>iche strutturate<br />

e predef<strong>in</strong>ite rivolte a tutti i soggetti seguiti dal Ser.T per i quali c’è stato<br />

un consumo <strong>di</strong> risorse e si è aperto un fascicolo personale. Si conteggiano come<br />

pazienti tutti i soggetti seguiti dal Ser.T. <strong>Il</strong> numero totale <strong>di</strong> operatori, comprensivo<br />

del personale impiegato <strong>in</strong> attività <strong>di</strong> supporto come gli amm<strong>in</strong>istrativi, è espresso<br />

<strong>in</strong>fosalute 23 29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!