30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

anni precedenti e sono proseguiti nel 2010 (term<strong>in</strong>ando nell’anno nel 71,8% dei<br />

casi). Nel complesso, rispetto al 2008 il numero <strong>di</strong> <strong>in</strong>vii <strong>in</strong> comunità fuori prov<strong>in</strong>cia<br />

è aumentato del 29% circa; l’aumento osservato è decisamente più consistente<br />

sugli <strong>in</strong>vii effettuati da anni precedenti e proseguiti nel 2010 (38,8%) rispetto a<br />

quelli effettuati <strong>in</strong> corso d’anno (24%).<br />

La motivazione prevalente all’<strong>in</strong>vio <strong>in</strong> comunità fuori prov<strong>in</strong>cia è stata la “giustificazione<br />

cl<strong>in</strong>ica” (48,4%, pari a 91 <strong>in</strong>vii, situazione che si verifica quando l’equipe<br />

ritiene più idoneo per il paziente l’<strong>in</strong>serimento <strong>in</strong> tale comunità ).<br />

<strong>Il</strong> rifiuto del paziente, situazione che si verifica nei casi <strong>in</strong> cui il paziente rifiuta<br />

l’<strong>in</strong>serimento <strong>in</strong> una <strong>delle</strong> comunità convenzionate o richiede espressamente <strong>di</strong><br />

andare <strong>in</strong> una comunità fuori prov<strong>in</strong>cia (per precedenti percorsi positivi o vic<strong>in</strong>anza<br />

abitativa), raccoglie il 36,7% degli <strong>in</strong>vii. <strong>Il</strong> restante 15% circa degli <strong>in</strong>vii è motivato<br />

dall’<strong>in</strong><strong>di</strong>sponibilità <strong>delle</strong> comunità convenzionate per mancanza <strong>di</strong> posti oppure<br />

per precedenti esperienze fallite con il soggetto (14 <strong>in</strong>vii), e dall’<strong>in</strong>vio effettuato<br />

da altri servizi (15 <strong>in</strong>vii) [3] .<br />

Grafico 9.7 Motivazioni dell’<strong>in</strong>vio <strong>in</strong> Comunità fuori prov<strong>in</strong>cia<br />

motivazione cl<strong>in</strong>ica<br />

91<br />

7,4% 7,9%<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>sponibilità CT PAT<br />

14<br />

motivazione cl<strong>in</strong>ica<br />

91<br />

48,1%<br />

36,6%<br />

rifiuto utente<br />

69<br />

Elaborazione sui dati forniti dal Ser.T<br />

9.3 L’Associazione Famiglie Tossico<strong>di</strong>pendenti<br />

L’Associazione Famiglie Tossico<strong>di</strong>pendenti (AFT) è un’organizzazione non lucrativa<br />

<strong>di</strong> utilità sociale Onlus, convenzionata con l’Assessorato alle Politiche Sociali<br />

della Prov<strong>in</strong>cia Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, il cui obiettivo è quello <strong>di</strong> fornire assistenza<br />

e sostegno alle famiglie ed ai soggetti con <strong>di</strong>pendenza patologica.<br />

L’assistenza svolta a sostegno <strong>delle</strong> persone con <strong><strong>di</strong>pendenze</strong> patologiche prevede<br />

tre attività: l’accoglienza ed il sostegno dell’utente, l’accompagnamento al Ser.T.<br />

[3]<br />

Spesso il paziente viene <strong>in</strong>serito, <strong>in</strong> un primo momento, <strong>in</strong> una struttura fuori prov<strong>in</strong>cia e, solo<br />

dopo qualche mese, trasferito <strong>in</strong> una struttura convenzionata che richiede retta. <strong>Il</strong> Ser.T. spesso viene<br />

<strong>in</strong>formato dell’<strong>in</strong>serimento <strong>in</strong> struttura solo al momento <strong>di</strong> autorizzare il pagamento della retta.<br />

192 <strong>in</strong>fosalute 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!