30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Grafico 3.24 Prevalenza gioco, <strong>in</strong> cui si scommettono sol<strong>di</strong>, nella popolazione generale (almeno una<br />

volta nella vita), articolata per classe d’età. Confronto Italia-Trent<strong>in</strong>o Alto A<strong>di</strong>ge<br />

prevalenza (%)<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

Italia<br />

Trent<strong>in</strong>o Alto A<strong>di</strong>ge<br />

0<br />

15-34 anni<br />

15-64 anni<br />

Elaborazione sui dati IPSAD®2010<br />

Sono il 52,1% dei maschi ed il 33,2% <strong>delle</strong> femm<strong>in</strong>e ad aver giocato almeno una<br />

volta. Rispetto alla precedente rilevazione si osserva un aumento <strong>in</strong> questo comportamento<br />

sia per quanto riguarda i maschi che le femm<strong>in</strong>e (m=48,3%; f=30,9%).<br />

Se nel genere maschile le prevalenze più consistenti si osservano tra i soggetti <strong>di</strong><br />

45-54 anni (m=57,6%; f=34,8%), nel genere femm<strong>in</strong>ile si riscontrano tra le donne<br />

<strong>di</strong> età compresa tra i 25 ed i 34 anni (f=37,1%; m=47,4).<br />

Grafico 3.25 Prevalenza gioco, <strong>in</strong> cui si scommettono sol<strong>di</strong>, nella popolazione generale (almeno una<br />

volta nella vita), articolata per genere e classe d’età. Trent<strong>in</strong>o Alto A<strong>di</strong>ge<br />

MASCHI<br />

FEMMINE<br />

2007-2008 2010<br />

2007-2008 2010<br />

60<br />

60<br />

prevalenza (%)<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

prevalenza (%)<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

15-24<br />

anni<br />

25-34<br />

anni<br />

35-44<br />

anni<br />

45-54<br />

anni<br />

55-64<br />

anni<br />

0<br />

15-24<br />

anni<br />

25-34<br />

anni<br />

35-44<br />

anni<br />

45-54<br />

anni<br />

55-64<br />

anni<br />

Elaborazione sui dati IPSAD®2007-2008 e IPSAD®2010<br />

Tra i soggetti che hanno praticato giochi <strong>in</strong> cui si v<strong>in</strong>cono o perdono sol<strong>di</strong> almeno<br />

una volta nella vita, l’11,2% dei maschi ed il 5,6% <strong>delle</strong> femm<strong>in</strong>e riferisce<br />

l’impulso a giocare somme <strong>di</strong> denaro sempre più consistenti (Italia: m=11,4%;<br />

f=5,8%) e per l’11,2% ed il 4,4% dei collettivi rispettivamente maschile e femm<strong>in</strong>ile<br />

si è trattato <strong>di</strong> un comportamento da tenere nascosto ai propri familiari<br />

(Italia: m=9,1%; f=3%).<br />

<strong>in</strong>fosalute 23 55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!