30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ileva che a ciascun consumatore maschio corrispondono 2,3 consumatrici, valore<br />

che risulta pari a 3,2 tra i 17enni (m=1,5%; f=4,7%).<br />

Grafico 3.60 Uso <strong>di</strong> farmaci per le <strong>di</strong>ete (una o più volte negli ultimi 12 mesi). Distribuzione per genere<br />

e classi d’età. Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

maschi<br />

femm<strong>in</strong>e<br />

prevalenza (%)<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni<br />

Elaborazione sui dati ESPAD-Italia®2010<br />

Per il 65% <strong>delle</strong> ragazze ed il 46% dei ragazzi consumatori <strong>di</strong> questi farmaci, la<br />

frequenza <strong>di</strong> assunzione è stata spora<strong>di</strong>ca, mentre il 20% dei maschi ed il 15%<br />

<strong>delle</strong> femm<strong>in</strong>e lo ha fatto per 20 o più volte nell’anno.<br />

Grafico 3.61 Frequenza <strong>di</strong> utilizzo fra i consumatori <strong>di</strong> farmaci per le <strong>di</strong>ete (almeno una volta negli ultimi<br />

12 mesi). Distribuzione per genere. Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

20 o più<br />

volte<br />

MASCHI<br />

20%<br />

1-5<br />

volte<br />

20 o più<br />

volte<br />

FEMMINE<br />

15%<br />

6-19<br />

volte<br />

34%<br />

46%<br />

6-19<br />

volte<br />

20%<br />

65%<br />

1-5<br />

volte<br />

Elaborazione sui dati ESPAD-Italia®2010<br />

Tra gli studenti della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, il 13,6%) hanno utilizzato “una tantum”<br />

farmaci per dormire/rilassarsi ed il 6,6% durante l’ultimo anno (Italia: 11,7% e<br />

5,8%; Trent<strong>in</strong>o Alto A<strong>di</strong>ge: 13,8% e 6,8%). <strong>Il</strong> consumo negli ultimi 30 giorni ha<br />

co<strong>in</strong>volto il 3,7% dei ragazzi e lo 0,8% li ha assunti frequentemente (Italia: 3,1%<br />

e 0,8%; Trent<strong>in</strong>o Alto A<strong>di</strong>ge: 3,6% e 0,7%) (Grafico 3.62).<br />

Anche <strong>in</strong> questo caso il genere femm<strong>in</strong>ile risulta maggiormente co<strong>in</strong>volto nell’assunzione<br />

<strong>di</strong> farmaci per dormire e/o rilassarsi (8,7% contro il 4,2% dei maschi), <strong>in</strong><br />

particolare le 17enni (10,8% contro il 2,8% dei coetanei maschi) (Grafico 3.63).<br />

<strong>in</strong>fosalute 23 75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!