30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> 60,7% degli studenti trent<strong>in</strong>i (m=62,4%; f=59,6%), ritiene che provare a<br />

consumare coca<strong>in</strong>a sia un comportamento rischioso.<br />

<strong>Il</strong> 16,8% degli studenti trent<strong>in</strong>i ritiene semplice potersi procurare la coca<strong>in</strong>a<br />

(m=16,0%; f=17,3%). Nel grafico 3.83 è possibile osservare le percentuali relative<br />

al giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> rischio e reperibilità per l’Italia (63,1% e 18,6%) ed il Trent<strong>in</strong>o<br />

Alto A<strong>di</strong>ge (59,9% e 17,1%).<br />

Grafico 3.83 Prevalenza <strong>di</strong> studenti che percepisce “molto rischioso” provare a consumare coca<strong>in</strong>a e che<br />

ritiene facile potersene procurare, per genere. Confronto Italia – Trent<strong>in</strong>o Alto A<strong>di</strong>ge – <strong>Trento</strong><br />

A – Molto rischioso provare coca<strong>in</strong>a<br />

B – Percezione della facilità <strong>di</strong> accesso<br />

maschi<br />

femm<strong>in</strong>e<br />

maschi<br />

femm<strong>in</strong>e<br />

prevalenza (%)<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Italia<br />

Trent<strong>in</strong>o<br />

Alto A<strong>di</strong>ge<br />

<strong>Trento</strong><br />

prevalenza (%)<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Italia<br />

Trent<strong>in</strong>o<br />

Alto A<strong>di</strong>ge<br />

<strong>Trento</strong><br />

Elaborazione sui dati ESPAD-Italia®2010<br />

Fumare cannabis regolarmente è considerato molto rischioso dal 67,8% degli<br />

studenti trent<strong>in</strong>i. Sono le studentesse che maggiormente ne percepiscono gli<br />

eventuali effetti dannosi (m=66,9%; f=68,4%).<br />

<strong>Il</strong> 46,1% degli studenti trent<strong>in</strong>i ritiene facile procurarsi cannabis (m=46,4%;<br />

f=46%). Nel grafico 3.84 è possibile osservare le percentuali relative al giu<strong>di</strong>zio<br />

<strong>di</strong> rischio e reperibilità per l’Italia (68,6% e 42,8%) ed il Trent<strong>in</strong>o Alto A<strong>di</strong>ge<br />

(66,9% e 43,9%), <strong>di</strong>saggregate per genere.<br />

Bere 5 o più bicchieri <strong>di</strong> una bevanda alcolica al f<strong>in</strong>e settimana è considerato<br />

pericoloso dal 45,2% degli studenti della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>. Sono le ragazze che<br />

maggiormente percepiscono tale rischio (46,7% contro il 42,9% dei coetanei).<br />

Questo rischio è percepito da una percentuale <strong>di</strong> studenti leggermente maggiore<br />

considerando l’<strong>in</strong>tera regione Trent<strong>in</strong>o Alto A<strong>di</strong>ge (46,4%) ed ancor più l’Italia<br />

(49,9%) e le femm<strong>in</strong>e risultano, per ogni partizione territoriale, le più consapevoli<br />

<strong>delle</strong> conseguenze sulla salute/<strong>in</strong>columità <strong>di</strong> questa pratica (Grafico 3.85-A).<br />

Anche per quanto riguarda il consumo consistente <strong>di</strong> sigarette le femm<strong>in</strong>e appaiono<br />

più consapevoli dei rischi ad esso legati. <strong>Il</strong> 68,4% degli studenti <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

(m=65,5%; f=70,2)% considera rischioso tale comportamento (Trent<strong>in</strong>o Alto A<strong>di</strong>ge=65,7%;<br />

Italia=61,7%) (Grafico 3.85-B).<br />

90 <strong>in</strong>fosalute 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!