30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

soggetti <strong>di</strong> età <strong>in</strong>feriore ai 34 anni e relativo ai 12 mesi prima dell’<strong>in</strong>tervista (0,4%)<br />

risulta <strong>in</strong>vece <strong>in</strong> leggera <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione rispetto alla precedente rilevazione (0,5%) se<br />

considerato nel suo <strong>in</strong>sieme; <strong>di</strong>saggregando per genere è possibile osservare una<br />

stabilità del dato nella popolazione femm<strong>in</strong>ile (0,3%) ed una <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione nella<br />

maschile (0,6% nella precedente rilevazione).<br />

Grafico 3.16 Uso <strong>di</strong> ero<strong>in</strong>a nella popolazione generale (una o più volte negli ultimi 12 mesi). Distribuzione<br />

per genere e classi d’età. Trent<strong>in</strong>o Alto A<strong>di</strong>ge<br />

A – Popolazione <strong>di</strong> 15-34 anni<br />

B – Popolazione <strong>di</strong> 15-64 anni<br />

2007-2008 2010<br />

2007-2008 2010<br />

6<br />

6<br />

prevalenza (%)<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

prevalenza (%)<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

maschi<br />

femm<strong>in</strong>e<br />

0<br />

maschi<br />

femm<strong>in</strong>e<br />

Elaborazione sui dati IPSAD®2007-2008 e IPSAD®2010<br />

Tra le persone che hanno <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> avere fatto uso <strong>di</strong> ero<strong>in</strong>a negli ultimi 12<br />

mesi il 16,7% ne ha fatto un uso spora<strong>di</strong>co ovvero un numero <strong>di</strong> volte <strong>in</strong>feriore<br />

o uguale a 5; un 33,3% ne ha fatto uso tra le 6 e le 19 volte e la metà <strong>di</strong> questa<br />

popolazione <strong>di</strong> utilizzatori ne ha fatto uso 20 volte o più nel corso dell’anno.<br />

Rispetto alla rilevazione precedente aumenta la percentuale dei consumatori<br />

frequenti che si attestavano al 33,3% e <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uisce quella degli occasionali che<br />

era del 38,9%.<br />

Grafico 3.17 Distribuzione della frequenza <strong>di</strong> utilizzo fra i consumatori <strong>di</strong> ero<strong>in</strong>a nella popolazione<br />

generale (almeno una volta negli ultimi 12 mesi). Trent<strong>in</strong>o Alto A<strong>di</strong>ge<br />

(%)<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20 o più volte<br />

6-19 volte<br />

1-5 volte<br />

20<br />

0<br />

2007-2008<br />

2010<br />

Elaborazione sui dati IPSAD®2007-2008 e IPSAD®2010<br />

<strong>in</strong>fosalute 23 51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!