30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

35,8%) e che le donne sono più testate rispetto agli uom<strong>in</strong>i (80,6% vs. 72,2%)<br />

La positività riscontrata al virus HCV, sul totale degli esami effettuati, è del 61,8%<br />

(n. 512), <strong>in</strong> decremento rispetto al dato osservato l’anno precedente <strong>in</strong> cui i positivi<br />

sono stati il 64,9% dei testati. Inoltre, se non esistono <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> genere <strong>di</strong><br />

rilievo rispetto al tasso <strong>di</strong> positività (pari a circa il 61% per entrambi i sessi), si<br />

conferma una maggiore positività per i soggetti già <strong>in</strong> carico da anni precedenti<br />

(64,1%) rispetto agli <strong>in</strong>cidenti (15,4%). <strong>Il</strong> Grafico 6.19 riporta le considerazioni<br />

f<strong>in</strong>ora fatte <strong>in</strong> merito ai test effettuati e ai test positivi.<br />

Grafico 6.19 Distribuzione percentuale dei soggetti testati per HCV e dei soggetti positivi. Anno 2010<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

nuovi utenti<br />

utenti già <strong>in</strong> carico<br />

totale<br />

% testati % positivi % testati % positivi % testati % positivi<br />

MASCHI FEMMINE TOTALE<br />

Elaborazioni su dati Ser.T<br />

6.3.2 Diffusione <strong>delle</strong> malattie <strong>in</strong>fettive nell’utenza ospedaliera<br />

Tramite il presente paragrafo si <strong>in</strong>tende fornire una prima analisi della prevalenza<br />

<strong>delle</strong> <strong>in</strong>fezioni da HIV, HCV nei ricoverati nel corso degli anni 2008 e 2010 presso<br />

le strutture ospedaliere della Prov<strong>in</strong>cia Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, residenti e non nel<br />

territorio prov<strong>in</strong>ciale.<br />

Diffusione dell’HIV<br />

Tra i pazienti ospedalizzati con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> ricovero correlate all’uso <strong>di</strong> sostanze<br />

stupefacenti, i valori <strong>di</strong> prevalenza <strong>delle</strong> <strong>in</strong>fezioni da HIV risultano superiori a<br />

quelle del resto dell’utenza ospedaliera: 3,4% vs. 0,2% per l’anno 2008 e 5,4% vs<br />

0,1% per l’anno 2010. Nel Grafico 6.20 viene effettuato un confronto tra l’anno<br />

2008 ed il 2010 anche <strong>in</strong> base all’età.<br />

<strong>in</strong>fosalute 23 159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!