30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>in</strong>vece, solo il 4% non ha <strong>in</strong>trapreso un programma terapeutico: il restante 96% è<br />

stato co<strong>in</strong>volto <strong>in</strong> un programma <strong>di</strong> controllo dei metaboliti con verifica sociale [3] .<br />

Grafico 7.6 Distribuzione percentuale dei soggetti segnalati ex art. 121 per classi <strong>di</strong> età e sostanza<br />

(%)<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

90%<br />

78%<br />

47%<br />

36%<br />

18%<br />

19%<br />

7% 7%<br />

2% 2%<br />

1%<br />

2%<br />

15-24 25-34 ≥ 35<br />

cannab<strong>in</strong>oi<strong>di</strong><br />

coca<strong>in</strong>a<br />

oppiacei<br />

altro<br />

Elaborazioni su dati Ser.T <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

7.2 Operazioni antidroga<br />

In lieve flessione il numero <strong>di</strong> operazioni antidroga condotte sul territorio nazionale,<br />

passate da 23.262 nel 2009 a 22.964 nel 2010 [4] .<br />

Senza <strong>di</strong>fferenza rispetto all’anno precedente, quasi la metà degli <strong>in</strong>terventi si è<br />

rivolta al contrasto <strong>di</strong> cannab<strong>in</strong>oi<strong>di</strong> (46% ca.), seguiti da quelli relativi alla coca<strong>in</strong>a<br />

(32% ca.), ero<strong>in</strong>a (17% ca.) ed altre sostanze (5% ca.).<br />

In controtendenza rispetto al quadro nazionale, sul territorio della Prov<strong>in</strong>cia Autonoma<br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong> il numero <strong>di</strong> operazioni antidroga è aumentato <strong>di</strong> circa il 5%, passando nel<br />

biennio da 187 a 197.<br />

Nel complesso la <strong>di</strong>stribuzione <strong>delle</strong> sostanze primariamente oggetto degli <strong>in</strong>terventi<br />

cont<strong>in</strong>ua a vedere al primo posto i cannab<strong>in</strong>oi<strong>di</strong>, seguiti dall’ero<strong>in</strong>a e dalla coca<strong>in</strong>a.<br />

A <strong>di</strong>fferenza dell’anno precedente, comunque, la proporzione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi rivolti<br />

all’ero<strong>in</strong>a ha subito una netta flessione, passando da quasi il 33% al 20%, a “vantaggio”<br />

<strong>di</strong> quelli relativi ai cannab<strong>in</strong>oi<strong>di</strong> che, nel 2010, hanno costituito circa il 60%<br />

<strong>delle</strong> operazioni contro poco più del 48% del 2009. Più stabile il dato relativo agli<br />

<strong>in</strong>terventi primariamente rivolti al contrasto del traffico <strong>di</strong> coca<strong>in</strong>a che nel biennio<br />

hanno costituito circa il 13% <strong>delle</strong> operazioni.<br />

Nel complesso i quantitativi <strong>di</strong> sostanza <strong>in</strong>tercettati <strong>in</strong> Italia sono <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uiti [5] . Nel<br />

2010, <strong>in</strong>fatti, sono stati sequestrati e r<strong>in</strong>venuti quasi 950 Kg <strong>di</strong> ero<strong>in</strong>a, 4 tonnellate<br />

[3]<br />

Si tratta <strong>di</strong> un <strong>in</strong>tervento che <strong>in</strong>tegra il monitoraggio dello stato <strong>di</strong> astensione dall’uso <strong>delle</strong> sostanze<br />

stupefacenti (attraverso la perio<strong>di</strong>ca attuazione <strong>di</strong> test laboratoristici <strong>di</strong> controllo) e colloqui psicosociali<br />

volti a verificare l’andamento del programma stesso.<br />

[4]<br />

I dati, aggiornati al 30 aprile 2011, sono suscettibili <strong>di</strong> variazioni.<br />

[5]<br />

Si ricorda che alcune operazioni non portano ad <strong>in</strong>tercettare quantitativi <strong>di</strong> sostanza, mentre altre<br />

portano a sequestrarne o r<strong>in</strong>venirne più <strong>di</strong> una.<br />

166 <strong>in</strong>fosalute 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!