30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

usufruiscono dei benefici previsti dall’art. 94 ex DPR 309/90, proporzione che <strong>in</strong><br />

Italia è <strong>di</strong> circa il 26% e nella PA <strong>di</strong> poco meno del 19%, valore anche questo, <strong>in</strong><br />

aumento rispetto all’anno precedente.<br />

Tabella 8.1 Distribuzione dei reati tra i tossico<strong>di</strong>pendenti/alcol<strong>di</strong>pendenti affidati <strong>in</strong> base all’art.94 ex<br />

DPR 309/90 e tra gli affidati <strong>in</strong> base all’art.47 L. 354 s.m.i., <strong>in</strong> Italia e nella PA. Anni 2009-2010<br />

Altri<br />

TD-AD<br />

Tipologia <strong>di</strong> reato 2009 2010 2009 2010<br />

Altri reati 43,1 45,7 29,9 32,7<br />

Contro il patrimonio 19,7 19,4 27,4 26,3<br />

ITALIA<br />

Contro la persona 7,6 7,0 3,6 4,5<br />

Discipl<strong>in</strong>a sugli stupefacenti 29,6 27,9 39,1 36,6<br />

Totale 100 100 100 100<br />

Altri reati 43,8 55,7 65,4 25,0<br />

Contro il patrimonio 15,6 11,5 11,5 18,8<br />

TRENTINO Contro la persona 12,5 6,6 7,7 12,5<br />

Discipl<strong>in</strong>a sugli stupefacenti 28,1 26,2 15,4 43,8<br />

Totale 100 100 100 100<br />

Elaborazioni su dati del M<strong>in</strong>istero della Giustizia – Dipartimento dell’Amm<strong>in</strong>istrazione Penitenziaria-Direzione Generale<br />

dell’esecuzione Penale Esterna<br />

8.3 Re<strong>in</strong>serimento sociale<br />

Nel campo <strong>delle</strong> politiche sociali la problematica del “re<strong>in</strong>serimento sociale” [4]<br />

ricorre con una certa frequenza nelle analisi e nei progetti d’<strong>in</strong>tervento rivolti a<br />

talune categorie <strong>di</strong> soggetti svantaggiati, come lo sono i soggetti con <strong>di</strong>pendenza<br />

patologica.<br />

In questi casi, le <strong>di</strong>mensioni oggetto <strong>di</strong> maggior attenzione sono l’ambito del lavoro<br />

come sfera <strong>di</strong> <strong>in</strong>serimento soprattutto simbolico – relazionale; la formazione <strong>di</strong><br />

capacità professionali e <strong>di</strong> abilità relazionali; la percezione sociale e l’autopercezione<br />

dello svantaggio e la sua rielaborazione.<br />

Nella PA <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> è presente una strategia specifica e def<strong>in</strong>ita per il re<strong>in</strong>serimento<br />

sociale <strong>di</strong> ex consumatori o consumatori problematici <strong>di</strong> droghe. <strong>Il</strong> piano <strong>di</strong><br />

attuazione, accessibile all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo web http://www.agenzialavoro.tn.it, def<strong>in</strong>isce<br />

i pr<strong>in</strong>cipi generali, gli obiettivi, l’organizzazione ed il f<strong>in</strong>anziamento attribuito.<br />

[4]<br />

La locuzione “re<strong>in</strong>serimento sociale” <strong>in</strong><strong>di</strong>ca un <strong>in</strong>tervento del Servizio Sociale attraverso il quale un<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo è facilitato nel processo <strong>di</strong> <strong>in</strong>serimento-<strong>in</strong>tegrazione <strong>in</strong> un gruppo sociale. Si <strong>in</strong><strong>di</strong>ca propriamente<br />

quell’<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> azioni relative ad un processo <strong>di</strong> cambiamento-accompagnamento personalizzato<br />

attraverso <strong>in</strong>terventi connessi tra loro per ottenere una maggiore efficacia globale.<br />

<strong>in</strong>fosalute 23 181

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!