30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nell’ultima colonna, <strong>in</strong>oltre, è riportato l’<strong>in</strong>tervallo <strong>di</strong> confidenza del rapporto<br />

dei rischi: per quanto attiene, ad esempio, la variabile “Genere” si osserva che<br />

l’<strong>in</strong>tervallo <strong>di</strong> confidenza non comprende l’1, pertanto, l’associazione rilevata è da<br />

considerarsi statisticamente significativa.<br />

I risultati ottenuti con il modello <strong>di</strong> Weibull evidenziano effetti significativi sul<br />

periodo <strong>di</strong> latenza oltre che della variabile “Genere”, anche dell’ “Età al primo uso”<br />

e della “Con<strong>di</strong>zione abitativa” e “lavorativa”. Dunque, le donne, chi ha <strong>in</strong>iziato a far<br />

uso della sostanza un po’ più avanti negli anni, coloro che vivono con i genitori,<br />

hanno più probabilità <strong>di</strong> richiedere più precocemente il primo trattamento (HR>1)<br />

rispetto ai maschi, chi ha <strong>in</strong>iziato a far uso della sostanza un po’ più <strong>in</strong><strong>di</strong>etro negli<br />

anni ed a quanti si ritrovano <strong>in</strong> altra con<strong>di</strong>zione abitativa; al contrario, chi lavora<br />

ha una probabilità <strong>in</strong>feriore <strong>di</strong> richiedere più precocemente il primo trattamento<br />

(HR

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!