30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nulla. Le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> genere sono lievi, con una positività riscontrata lievemente<br />

maggiore per le donne (40,2% vs. 39,4% degli uom<strong>in</strong>i).<br />

Un’ultima considerazione fa riferimento ai soggetti che nel 2009 sono stati vacc<strong>in</strong>ati<br />

contro il virus dell’epatite B. La def<strong>in</strong>izione della scheda m<strong>in</strong>isteriale <strong>di</strong> soggetto<br />

“vacc<strong>in</strong>ato” fa riferimento ad un “soggetto che ha regolarmente completato il ciclo<br />

<strong>di</strong> somm<strong>in</strong>istrazioni vacc<strong>in</strong>ali e che ha eseguito un successivo controllo sierologico<br />

che ha confermato la risposta al vacc<strong>in</strong>o”.<br />

Le analisi mostrano che tra i 173 soggetti vacc<strong>in</strong>ati per il virus HBV (23,8% dei<br />

testati), i soggetti <strong>in</strong>cidenti risultano vacc<strong>in</strong>ati con una maggior frequenza dei<br />

soggetti già conosciuti al servizio da anni precedenti (44,7% vs. 22,6%), cosi come<br />

le donne risultano maggiormente vacc<strong>in</strong>ate rispetto agli uom<strong>in</strong>i (32% vs. 21,7%)<br />

<strong>Il</strong> Grafico 6.18 riporta le considerazioni f<strong>in</strong>ora fatte <strong>in</strong> merito ai test effettuati e<br />

ai test positivi (comprendendo per entrambi i soggetti vacc<strong>in</strong>ati).<br />

Grafico 6.18 Distribuzione percentuale dei soggetti testati per HBV (compresi i vacc<strong>in</strong>ati) e dei soggetti<br />

positivi (compresi i vacc<strong>in</strong>ati). Anno 2010<br />

80<br />

nuovi utenti<br />

utenti già <strong>in</strong> carico<br />

totale<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

% testati % positivi % testati % positivi % testati % positivi<br />

MASCHI FEMMINE TOTALE<br />

Elaborazioni su dati Ser.T<br />

Diffusione del virus HCV<br />

I soggetti <strong>in</strong> carico e <strong>in</strong> carico temporaneo nel 2010 che risultano testati per l’epatite<br />

C sono nel complesso 829, pari al 74,7% dell’utenza complessiva; anche per i<br />

test HCV si osserva un lieve <strong>in</strong>cremento rispetto al 2009, ove i soggetti testati erano<br />

il 68,7% dell’utenza complessiva. L’articolazione per sesso e tipologia <strong>di</strong> utenza<br />

conferma, analogamente a quanto osservato l’anno precedente, che i soggetti già<br />

<strong>in</strong> carico da anni precedenti risultano più testati dei soggetti <strong>in</strong>cidenti (78,9% vs.<br />

158 <strong>in</strong>fosalute 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!