30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In base al sistema <strong>di</strong> classificazione DRG, i ricoveri correlati al consumo <strong>di</strong><br />

sostanze psicoattive, afferenti alla MDC 20-Uso alcol/droghe/psicofarmaci e<br />

<strong>di</strong>sturbi mentali <strong>in</strong>dotti, sono stati 128, implicando un costo <strong>di</strong> poco superiore<br />

a 300 mila euro.<br />

Nello specifico <strong>di</strong> questo sistema <strong>di</strong> classificazione, basato su criteri anatomici ed<br />

eziologici, si osserva che nella macrocategoria <strong>di</strong>agnostica MDC 20 non risultano<br />

<strong>in</strong>clusi alcuni ricoveri strettamente correlati al consumo <strong>di</strong> sostanze psicoattive:<br />

è il caso, ad esempio, dei ricoveri afferenti alla MDC 7-Malattie e <strong>di</strong>sturbi<br />

epatobiliari e del pancreas e classificati con DRG 202-Epatite e cirrosi alcolica,<br />

o quelli afferenti alla MDC 21-Traumatismi, avvelenamenti ed effetti tossici dei<br />

farmaci e classificati con DRG 449-Avvelenamento ed effetti tossici dei farmaci<br />

(si veda tabella successiva).<br />

Non risultando questa analisi esaustiva dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione e classificazione dei<br />

ricoveri correlati al consumo <strong>di</strong> sostanze psicoattive e della loro valutazione<br />

economica, <strong>in</strong> quanto sottostima il numero dei ricoveri oggetto dello stu<strong>di</strong>o ed<br />

il loro impatto economico, <strong>di</strong> seguito si propone un’analisi dei casi e dei costi<br />

basata sull’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>delle</strong> <strong>di</strong>agnosi specificatamente correlate al consumo <strong>di</strong><br />

sostanze psicoattive e sui DRG e le valorizzazioni economiche ad esse associate.<br />

Se da un lato l’analisi dei ricoveri secondo la <strong>di</strong>agnosi pr<strong>in</strong>cipale permette <strong>di</strong><br />

def<strong>in</strong>ire il numero <strong>di</strong> ricoveri <strong>di</strong>rettamente correlati al consumo <strong>di</strong> sostanze<br />

psicoattive e <strong>di</strong> attribuirne totalmente il costo, dall’altra non considera quei<br />

ricoveri che pur <strong>di</strong>rettamente correlati, riportano patologie droga, alcol o tabacco<br />

attribuibili solo nelle <strong>di</strong>agnosi secondarie.<br />

L’analisi, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, effettuata sulla base <strong>delle</strong> <strong>di</strong>agnosi secondarie, se da un lato sovra<strong>di</strong>mensiona<br />

l’impatto economico che i ricoveri correlati al consumo <strong>di</strong> sostanze<br />

psicoattive esercitano sul SSP, <strong>in</strong> quanto si dovrebbe considerare la frazione <strong>di</strong><br />

costo <strong>di</strong>rettamente attribuibile alle patologie specificatamente correlate, dall’altra<br />

permette <strong>di</strong> quantificare <strong>in</strong> modo più esaustivo il <strong>fenomeno</strong>.<br />

I ricoveri con <strong>di</strong>agnosi pr<strong>in</strong>cipale <strong>di</strong>rettamente correlata al consumo <strong>di</strong> sostanze<br />

psicoattive <strong>di</strong>ventano così 413, aumentando a 1.110 se si considerano anche<br />

quelli con <strong>di</strong>agnosi secondarie specificatamente associate (Figura 6.2).<br />

I 413 ricoveri con <strong>di</strong>agnosi pr<strong>in</strong>cipale <strong>di</strong>rettamente attribuibile al consumo <strong>di</strong><br />

sostanze psicoattive hanno comportato un costo <strong>di</strong> poco superiore a 1,5 milioni<br />

euro (0,5% del totale), per la maggior parte dovute a patologie afferenti alla<br />

MDC 7-Malattie e <strong>di</strong>sturbi epatobiliari e del pancreas (244 casi).<br />

Dei 413 ricoveri, 45 riportano <strong>in</strong> <strong>di</strong>agnosi pr<strong>in</strong>cipale uno dei co<strong>di</strong>ci ICD IX CM<br />

droga correlati e 368 uno <strong>di</strong>rettamente alcol correlato (nessun ricovero riporta<br />

una <strong>di</strong>agnosi pr<strong>in</strong>cipale <strong>di</strong>rettamente correla al consumo <strong>di</strong> tabacco).<br />

Oltre ai casi con <strong>di</strong>agnosi pr<strong>in</strong>cipale <strong>di</strong>rettamente correlata al consumo <strong>di</strong> sostanze<br />

psicoattive, tra i ricoveri selezionati si rilevano altri 697 che riportano,<br />

<strong>in</strong> almeno una <strong>delle</strong> 5 <strong>di</strong>agnosi secondarie, una patologia associata al consumo<br />

<strong>delle</strong> sostanze psicoattive, per un costo <strong>di</strong> 3.250.300 euro. Si tratta <strong>di</strong> 75 rico-<br />

144 <strong>in</strong>fosalute 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!