30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

normalmente da loro scelti per socializzare (pub e <strong>di</strong>scoteche o feste estive). <strong>Il</strong> progetto,<br />

coord<strong>in</strong>ato dal Servizio <strong>di</strong> Riferimento per le Attività Alcologiche, si è svolto<br />

<strong>in</strong> collaborazione con l’Associazione AMA che ha messo a <strong>di</strong>sposizione operatori <strong>di</strong><br />

età giovane, preparati sia dal punto <strong>di</strong> vista alcologico (hanno frequentato un corso<br />

specifico), sia nel saper realizzare un contatto con altri giovani con l’empatia che<br />

il progetto richiede. Con l’ausilio <strong>di</strong> due camper attrezzati dotati <strong>di</strong> etilometro il<br />

compito degli operatori era <strong>di</strong> contattare i giovani al term<strong>in</strong>e <strong>delle</strong> serate o durante<br />

l’evento, proporre l’alcol-test ed <strong>in</strong>centivare, <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> positività, l’astensione<br />

dalla guida: nel corso del 2010 i contatti con i giovani sono stati ben 1900 ed il<br />

48% dei ragazzi risultati positivi al test ha accettato <strong>di</strong> non mettersi alla guida.<br />

b. Realizzazione <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sassuefazione dal fumo<br />

Tali corsi consistono <strong>in</strong> un ciclo <strong>di</strong> <strong>in</strong>contri serali che prevedono una fase <strong>in</strong>iziale<br />

<strong>di</strong> carattere <strong>in</strong>formativo costituita da quattro <strong>in</strong>contri serali <strong>di</strong> due ore circa; a<br />

questa fase segue una serie <strong>di</strong> <strong>in</strong>contri centrati sul consolidamento della motivazione<br />

al cambiamento e sul mantenimento dell'ast<strong>in</strong>enza attraverso il confronto <strong>in</strong><br />

una d<strong>in</strong>amica <strong>di</strong> auto-mutuo aiuto. Sono effettuati spesso <strong>in</strong> collaborazione con<br />

le associazioni private del territorio (ACAT, Associazione Club Alcologici Territoriali<br />

e AMA, Associazione <strong>di</strong> Auto Mutuo Aiuto). Nel complesso, nel 2010 si sono<br />

realizzati 66 <strong>in</strong>contri, <strong>di</strong>stribuiti nei comprensori <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> e Valle dei Laghi (24)<br />

e della Vallagar<strong>in</strong>a (25), <strong>delle</strong> Giu<strong>di</strong>carie e Rendena (10) e dell’Alta Valsugana (7).<br />

c. Progettazione e realizzazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>contri con operatori sociali e sanitari, dell’Azienda<br />

o <strong>di</strong> altri Enti<br />

Gli <strong>in</strong>contri si propongono <strong>di</strong> sensibilizzare e <strong>in</strong>formare le figure sanitarie e sociali<br />

sui problemi alcolcorrelati, sull’esistenza e le attività del Servizio <strong>di</strong> Alcologia e<br />

del privato-sociale <strong>in</strong> materia alcologica, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> def<strong>in</strong>ire anche possibili canali<br />

<strong>di</strong> collaborazione funzionali alla crescita dei programmi alcologici e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> all’aumento<br />

del benessere <strong>di</strong> comunità.<br />

Nel 2010 si sono svolti <strong>in</strong> totale 28 <strong>in</strong>contri, realizzati nel <strong>di</strong>stretto della Vallagar<strong>in</strong>a<br />

(10), <strong>delle</strong> Giu<strong>di</strong>carie e Rendena (6), della Val <strong>di</strong> Non (4), dell’Alto Garda e Ledro<br />

(3), <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> (3) e dell’Alta Valsugana (3).<br />

d. Progettazione e realizzazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi nelle scuole<br />

I progetti <strong>di</strong> prevenzione ed educazione alla salute proposti dal Servizio <strong>di</strong> Alcologia<br />

sono rivolti a studenti e <strong>in</strong>segnanti <strong>delle</strong> scuole <strong>di</strong> ogni grado (dalle scuole<br />

dell’<strong>in</strong>fanzia alle superiori).<br />

Nelle scuole dell’<strong>in</strong>fanzia, nell’anno scolastico 2009-2010 è stato riproposto il<br />

progetto “La Girandola. <strong>Salute</strong>, emozioni, relazioni e stili <strong>di</strong> vita”; la f<strong>in</strong>alità<br />

pr<strong>in</strong>cipale del progetto è <strong>di</strong> favorire la promozione della salute, <strong>in</strong> particolare<br />

sugli stili <strong>di</strong> vita (aumentare il consumo <strong>di</strong> frutta e verdura e dell’attività motoria,<br />

sviluppare idee favorenti stili <strong>di</strong> vita liberi da alcol e fumo) attraverso lo svilup-<br />

<strong>in</strong>fosalute 23 203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!