30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nella quasi totalità dei casi, i detenuti per crim<strong>in</strong>i ex DPR 309/90 sono ristretti per<br />

il reato <strong>di</strong> produzione, traffico e ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> stupefacenti (art. 73 ex DPR 309/90 e<br />

s.m.i.; circa il 95% nella PA ed il 93% <strong>in</strong> Italia) e solo una piccola parte per il crim<strong>in</strong>e<br />

più grave previsto dall’art. 74 (associazione f<strong>in</strong>alizzata alla produzione, traffico e<br />

ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> stupefacenti).<br />

Circa il 58% dei detenuti entrati negli istituti della PA non ha precedenti carcerazioni,<br />

quasi il 27% è rientrato per crim<strong>in</strong>i previsti dalla normativa sugli stupefacenti, ed il<br />

restante 15% ca. per altre tipologie <strong>di</strong> reato (<strong>in</strong> Italia rispettivamente circa il 59%,<br />

il 30% e l’11%).<br />

A fronte della sostanziale stabilità rilevata a livello nazionale, nella PA la proporzione<br />

<strong>di</strong> detenuti con precedenti esperienze detentive è leggermente aumentata, passando<br />

dal 38% del 2009 al 42% del 2010. Tale variazione è dovuta all’<strong>in</strong>cremento sia della<br />

quota <strong>di</strong> detenuti rientrati per reati previsti dalla normativa sugli stupefacenti che <strong>di</strong><br />

quella dei ristretti per altri crim<strong>in</strong>i (nel 2009 rispettivamente circa il 25 ed il 13%).<br />

Qualora si analizz<strong>in</strong>o i detenuti <strong>in</strong> base alla nazionalità si osserva, comunque, un<br />

netto aumento della proporzione <strong>di</strong> stranieri con precedenti carcerazioni ed una<br />

<strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione <strong>di</strong> quella degli italiani. Nel 2010, ben il 46% ca. degli stranieri entrati<br />

nelle strutture <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> e Rovereto ha precedenti carcerazioni contro poco meno del<br />

37% degli italiani (nel 2009 rispettivamente circa il 32% ed il 49%).<br />

La maggior presenza <strong>di</strong> “reci<strong>di</strong>va penitenziaria” tra gli stranieri non è solo <strong>in</strong> controtendenza<br />

rispetto a quanto rilevato negli anni precedenti sul territorio ma anche<br />

rispetto al quadro nazionale. In Italia, <strong>in</strong>fatti, la proporzione <strong>di</strong> stranieri con precedenti<br />

esperienze detentive è nettamente <strong>in</strong>feriore a quella rilevata tra gli italiani<br />

(circa il 33% vs il 46%) mostrando solo un lieve aumento rispetto al 2009 (circa il<br />

30%, tra gli italiani meno del 47%).<br />

Grafico 7.8 Distribuzione percentuale per precedenti carcerazioni degli italiani e stranieri entrati negli<br />

istituti penitenziari <strong>delle</strong> <strong>di</strong>verse partizioni geografiche per reati ex DPR 309/90<br />

(%)<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

53,8<br />

12,3<br />

italiani<br />

33,9<br />

ITALIA<br />

66,6<br />

63,4<br />

53,7<br />

24,8<br />

31,7<br />

23,1 23,1<br />

8,6<br />

4,9<br />

stranieri italiani stranieri<br />

TRENTO<br />

nessuna<br />

per altri reati<br />

per 309/90<br />

e per altri<br />

Elaborazione su dati del M<strong>in</strong>istero della Giustizia – Dipartimento dell’Amm<strong>in</strong>istrazione Penitenziaria<br />

L’aumento della quota <strong>di</strong> pluricarcerati tra gli stranieri nelle strutture della PA è<br />

sostanzialmente attribuibile all’aumento della proporzione <strong>di</strong> detenuti con pre-<br />

170 <strong>in</strong>fosalute 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!