30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In relazione alla con<strong>di</strong>zione abitativa si rileva che il 26% dei soggetti <strong>in</strong> carico<br />

vive da solo, il 19% con i genitori, il 25% con il partner e/o figli e il 30% con<br />

altre persone. Dist<strong>in</strong>guendo per tipologia <strong>di</strong> utenza si ev<strong>in</strong>ce che tra i soggetti a<br />

rischio è più elevata la percentuale <strong>di</strong> coloro che <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> abitare con altre<br />

persone (36% contro il 30% dei tossico<strong>di</strong>pendenti) o con i genitori (22% contro<br />

il 18% dei tossico<strong>di</strong>pendenti), mentre sono più basse le quote <strong>di</strong> utenti che vivono<br />

con la famiglia acquisita (21% contro il 26% dei tossico<strong>di</strong>pendenti) o da soli<br />

(21% contro il 29% dei tossico<strong>di</strong>pendenti). Rispetto al luogo <strong>di</strong> abitazione il 63%<br />

dei soggetti <strong>di</strong>chiara una residenza fissa, il 9% risiede <strong>in</strong> una struttura pubblica<br />

ed il 28% <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> non possedere <strong>di</strong>mora fissa. Differenziando per la tipologia<br />

<strong>di</strong> utenza, si osserva una percentuale più elevata <strong>di</strong> soggetti che non hanno fissa<br />

<strong>di</strong>mora tra i soggetti a rischio, 34% contro 26% dei tossico<strong>di</strong>pendenti.<br />

Grafico 7.12 Distribuzione percentuale <strong>in</strong> base alla con<strong>di</strong>zione abitativa dei detenuti entrati negli istituti<br />

penitenziari della P.A. <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, tossico<strong>di</strong>pendenti ed a rischio. Anno 2010<br />

(%)<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

da solo genitori fam. acquisita altro<br />

TD a rischio totale<br />

(%)<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

residenza fissa no fissa <strong>di</strong>mora strutt. pubb.<br />

TD a rischio totale<br />

Elaborazioni su dati Ser.T <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

La maggior parte dei detenuti è entrato <strong>in</strong> carcere per reati connessi alla ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> sostanze stupefacenti (71%), il 15% per furto, il 6% per rap<strong>in</strong>a ed l’8% per altri<br />

reati (Grafico 7.13). Lo spaccio <strong>di</strong> stupefacenti è più frequente tra i detenuti che<br />

utilizzano coca<strong>in</strong>a e cannabis piuttosto che ero<strong>in</strong>a (rispettivamente 88% e 84%<br />

contro il 66%) e tra i soggetti a rischio rispetto ai tossico<strong>di</strong>pendenti (rispettivamente<br />

il 78% contro il 68%), aspetto <strong>in</strong> parte spiegabile anche con il fatto che<br />

tra i soggetti a rischio la proporzione <strong>di</strong> utilizzatori <strong>di</strong> coca<strong>in</strong>a è maggiore. <strong>Il</strong> furto<br />

è più frequente tra gli utilizzatori <strong>di</strong> oppiacei (18% contro il 5% dei coca<strong>in</strong>omani<br />

e l’8% dei consumatori <strong>di</strong> cannabis) e tra i tossico<strong>di</strong>pendenti (17% contro il 10%<br />

dei soggetti a rischio). Nessuno dei detenuti che utilizzano cannabis è <strong>in</strong> carcere<br />

per rap<strong>in</strong>a, poiché ha compiuto tale reato il 2% dei coca<strong>in</strong>omani e l’8% degli<br />

utilizzatori <strong>di</strong> oppiacei.<br />

<strong>Il</strong> 41% dei soggetti <strong>in</strong> trattamento presso gli istituti penitenziari è <strong>di</strong> nazionalità<br />

straniera. Nella maggior parte dei casi si tratta <strong>di</strong> soggetti <strong>di</strong> nazionalità africana<br />

(33%), il 7% proviene da stati europei e l’1% è <strong>di</strong> nazionalità sud americana.<br />

Gli utenti stranieri sono esclusivamente <strong>di</strong> genere maschile; per il 58% si tratta<br />

174 <strong>in</strong>fosalute 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!