30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Grafico 5.12 Utenti <strong>in</strong> trattamento per gambl<strong>in</strong>g. Anni 2007-2011 (primo semestre)<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

2007 2008 2009 2010 2011<br />

totale<br />

rientranti<br />

<strong>in</strong>cidenti<br />

Elaborazione su dati forniti dal Ser.T<br />

Nel complesso, i giocatori d’azzardo che hanno presentato nel periodo considerato<br />

una richiesta <strong>di</strong> aiuto al servizio sono 59. Si tratta <strong>di</strong> soggetti <strong>di</strong> nazionalità italiana<br />

(<strong>in</strong> soli 2 casi sono stranieri), seguiti <strong>in</strong> regime ambulatoriale (solo 1 caso<br />

presso una struttura carceraria), prevalentemente <strong>di</strong> sesso maschile (47 casi, pari al<br />

78,3%) e con un’età me<strong>di</strong>a e me<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> 48 anni. Rispetto all’utenza complessiva<br />

seguita dal servizio, le donne hanno un’età me<strong>di</strong>a decisamente più elevata degli<br />

uom<strong>in</strong>i (53 anni vs. 46,6 anni) e il range <strong>di</strong> età dei gambler è molto più ampio<br />

<strong>in</strong> quanto va da un m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> 28 anni ad un massimo <strong>di</strong> 82 anni (Grafico 5.13).<br />

Grafico 5.13 Distribuzione dell’utenza <strong>in</strong> carico per gambl<strong>in</strong>g secondo l’età<br />

12<br />

10<br />

8<br />

N.<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

20<br />

30 40 50 60 70 80 90<br />

Età<br />

Elaborazione su dati forniti dal Ser.T<br />

<strong>Il</strong> ricorso al servizio è avvenuto prevalentemente su scelta volontaria (46 casi,<br />

78%), mentre nei casi rimanenti l’<strong>in</strong>vio al servizio è stato effettuato dal me<strong>di</strong>co<br />

<strong>di</strong> base o da altri canali me<strong>di</strong>ci (7 casi), dal servizio sociale (2 casi), da familiari<br />

(3 casi) o dalle forze <strong>di</strong> polizia (1 caso).<br />

Si tratta, nel complesso, <strong>di</strong> soggetti con titoli stu<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>o-bassi: oltre i due<br />

qu<strong>in</strong>ti <strong>di</strong> essi, <strong>in</strong>fatti, possiedono al più la licenza <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a <strong>in</strong>feriore (25<br />

<strong>in</strong>fosalute 23 117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!