30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tra gli studenti trent<strong>in</strong>i che hanno utilizzato sostanze nella vita, per il 92% la<br />

cannabis è stata, <strong>in</strong> base alla rilevazione 2010, la prima sostanza illegale consumata<br />

ed il 2,8% degli studenti, <strong>in</strong>vece, non sapeva che tipo <strong>di</strong> sostanza psicotropa<br />

stesse assumendo (Tabella 3.4).<br />

Tabella 3.4 Distribuzione percentuale degli studenti che hanno consumato sostanze psicoattive nella<br />

vita secondo la prima sostanza utilizzata. Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

Prima sostanza utilizzata 2006 2007 2008 2009 2010<br />

Tranquillanti 0,6 0,9 1,3 2,2 0,8<br />

Cannabis 89,3 89,8 90,8 91,1 92,0<br />

Coca<strong>in</strong>a 1,7 0,9 0,0 0,0 1,4<br />

Ero<strong>in</strong>a 2,3 0,0 0,0 0,0 0,6<br />

Altre sostanze 1,7 4,2 5,3 1,5 2,4<br />

“Non so cosa fosse” 4,5 4,2 3,6 5,2 2,8<br />

Elaborazione sui dati ESPAD-Italia®2006; ESPAD-Italia®2007; ESPAD-Italia®2008; ESPAD-Italia®2009; ESPAD-Italia®2010<br />

3.2.13 Percezione del rischio e della <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> sostanze psicoattive nella<br />

popolazione studentesca<br />

<strong>Il</strong> 72,6% degli studenti trent<strong>in</strong>i, attribuisce alla sperimentazione <strong>di</strong> ero<strong>in</strong>a un<br />

elevato grado <strong>di</strong> pericolosità e le femm<strong>in</strong>e risultano più coscienti <strong>di</strong> tale rischio<br />

(m=69,7%; f=74,4%).<br />

<strong>Il</strong> 9,7% degli studenti trent<strong>in</strong>i ritiene facile potersi procurare ero<strong>in</strong>a (m=8,9%;<br />

f=10,3%). Nel grafico 3.82 è possibile osservare le percentuali relative al giu<strong>di</strong>zio<br />

<strong>di</strong> rischio e reperibilità per l’Italia (72,4% e 7,8%) ed il Trent<strong>in</strong>o Alto A<strong>di</strong>ge<br />

(71,5% e 8,9%).<br />

Grafico 3.82 Prevalenza <strong>di</strong> studenti che percepisce “molto rischioso” provare a consumare ero<strong>in</strong>a e che<br />

ritiene facile potersene procurare, per genere. Confronto Italia – Trent<strong>in</strong>o Alto A<strong>di</strong>ge – <strong>Trento</strong><br />

A – Molto rischioso provare ero<strong>in</strong>a<br />

B – Percezione della facilità <strong>di</strong> accesso<br />

maschi<br />

femm<strong>in</strong>e<br />

maschi<br />

femm<strong>in</strong>e<br />

prevalenza (%)<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Italia<br />

Trent<strong>in</strong>o<br />

Alto A<strong>di</strong>ge<br />

<strong>Trento</strong><br />

prevalenza (%)<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Italia<br />

Trent<strong>in</strong>o<br />

Alto A<strong>di</strong>ge<br />

<strong>Trento</strong><br />

Elaborazione sui dati ESPAD-Italia®2010<br />

<strong>in</strong>fosalute 23 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!