30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la sostanza nel 15% e 51% dei casi, contro rispettivamente il 14% e il 27% dei<br />

soggetti già <strong>in</strong> carico. Disaggregando il dato per sostanza primaria, risulta che il<br />

59% <strong>di</strong> chi abusa <strong>di</strong> oppiacei ne fa un uso endovenoso; tale quota scende al 9%<br />

fra coloro che fanno uso <strong>di</strong> coca<strong>in</strong>a. Dai risultati dell’adattamento <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong><br />

regressione logistica, considerando solamente i consumatori <strong>di</strong> oppiacei, si osserva<br />

che esiste un’associazione positiva tra l’utilizzo della sostanza per via parenterale<br />

e aver <strong>in</strong>iziato ad utilizzare la sostanza primaria prima dei 20 anni ed avere più<br />

<strong>di</strong> 35 anni (Tabella 5.4).<br />

Tabella 5.4 Misure dell’associazione (odds ratio) tra l’uso per via <strong>in</strong>iettiva della sostanza primaria ed<br />

alcune caratteristiche dell’utenza <strong>in</strong> trattamento per oppiacei presso i Ser.T. Anno 2010<br />

Odds ratio (I.C. 95%)<br />

maschi v. femm<strong>in</strong>e 1,00 (0,71-1,39)<br />

già <strong>in</strong> carico v. nuovi utenti 1,46 (0,90-2,38)<br />

età ≥ 35 anni v. età < 35 anni 4,29 (3,25-5,66) ( * )<br />

età primo uso < 20 anni v. età primo uso ≥ 20 anni 2,64 (2,01-3,48) ( * )<br />

Elaborazione su dati forniti dal Ser.T<br />

(<br />

* ) Valori statisticamente significativi<br />

Se si circoscrive l’analisi alla classe d’età dei giovanissimi (15-24 anni), che nel<br />

2010 risulta essere meno consistente numericamente rispetto agli anni precedenti<br />

(rappresenta, cioè circa il 16% dell’utenza complessiva vs. circa il 20% del 2009),<br />

si evidenzia che gli oppiacei rimangono la sostanza primaria prevalente (86% circa),<br />

mentre il 9% è <strong>in</strong> carico per abuso <strong>di</strong> cannab<strong>in</strong>oi<strong>di</strong> e il 5% <strong>di</strong> coca<strong>in</strong>a. Se si<br />

guarda, <strong>in</strong>oltre, alla modalità d’uso prevalente, oltre 7 giovani su 10 la assumono<br />

per fumo/<strong>in</strong>alazione (vs. 29% dell’utenza complessiva), mentre la quota <strong>di</strong> <strong>in</strong>jector<br />

e <strong>di</strong> soggetti che la sniffano è sensibilmente <strong>in</strong>feriore (rispettivamente, circa 21%<br />

e 8% vs. 55% e 14% del campione complessivo.<br />

Considerando ancora la totalità dei soggetti <strong>in</strong> trattamento (utenti <strong>in</strong> carico ed<br />

appoggiati), il 25% utilizza unicamente la sostanza d’abuso primaria, il 31% la<br />

associa ad un’altra sostanza psicoattiva ed il 44% utilizza almeno altre due sostanze.<br />

Tra i soggetti già <strong>in</strong> carico il 75% utilizza più sostanze, mentre il 70% dei nuovi<br />

utenti fa ricorso al policonsumo (Tabella 5.5).<br />

Tabella 5.5 Distribuzione percentuale dell’utenza <strong>in</strong> carico nei Ser.T per numero <strong>di</strong> sostanze consumate<br />

e tipologia <strong>di</strong> utenti. Anno 2010<br />

Utenti già <strong>in</strong> carico Nuovi utenti<br />

Utilizzatori <strong>di</strong> una sola sostanza 24,6% 30,1%<br />

due sostanze 31,5% 26,5%<br />

Utilizzatori <strong>di</strong> più sostanze tre o più sostanze 43,9% 43,4%<br />

totale 75,4% 69,9%<br />

Elaborazione su dati forniti dal Ser.T<br />

<strong>in</strong>fosalute 23 111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!