30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Grafico 3.26 Prevalenza , articolata per genere, tra coloro che hanno praticato giochi <strong>in</strong> cui si scommettono<br />

sol<strong>di</strong>. Confronto Italia-Trent<strong>in</strong>o Alto A<strong>di</strong>ge<br />

A – Impulso a giocare somme maggiori<br />

B – Tener nascosta l’entità del loro gioco ai familiari<br />

maschi<br />

femm<strong>in</strong>e<br />

maschi<br />

femm<strong>in</strong>e<br />

12<br />

12<br />

prevalenza (%)<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

prevalenza (%)<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

Italia<br />

Trent<strong>in</strong>o Alto A<strong>di</strong>ge<br />

0<br />

Italia<br />

Trent<strong>in</strong>o Alto A<strong>di</strong>ge<br />

Elaborazione sui dati IPSAD®2010<br />

Le risposte fornite al questionario CPGI (Cana<strong>di</strong>an Problem Gambl<strong>in</strong>g Index)<br />

dai soggetti che riferiscono <strong>di</strong> avere giocato somme <strong>di</strong> denaro, consentono <strong>di</strong><br />

classificare i soggetti sulla base del grado <strong>di</strong> problematicità correlato al comportamento<br />

<strong>di</strong> gioco.<br />

Per l’89,9% dei soggetti che <strong>in</strong> regione hanno praticato giochi <strong>in</strong> cui si v<strong>in</strong>cono o<br />

perdono sol<strong>di</strong> risulta che il comportamento <strong>di</strong> gioco sia esente da rischio (2007-<br />

2008: 83,7%), per il 5% si tratta <strong>di</strong> un gioco associato ad un rischio m<strong>in</strong>imo<br />

(2007-2008: 11,1%), mentre per un altro 5% si rileva la presenza <strong>di</strong> un rischio<br />

moderato o <strong>di</strong> gioco problematico vero e proprio (2007-2008: 5,2%).<br />

Grafico 3.27 Distribuzione dei soggetti, nella popolazione generale, che hanno praticato giochi <strong>in</strong> cui<br />

si scommettono sol<strong>di</strong>: <strong>in</strong> base alla problematicità connessa a tale comportamento. Trent<strong>in</strong>o Alto A<strong>di</strong>ge<br />

(%)<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

rischio moderato/gambl<strong>in</strong>g<br />

rischio m<strong>in</strong>imo<br />

assenza <strong>di</strong>i rischio<br />

20<br />

0<br />

2007-2008<br />

2010<br />

Elaborazione sui dati IPSAD®2007-2008 e IPSAD®2010<br />

I giochi più popolari risultano essere sia per i maschi che per le femm<strong>in</strong>e il lotto e<br />

superenalotto (m=66,7%; f=55,2%) e il gratta e v<strong>in</strong>ci e lotto istantaneo (m=54%;<br />

f=59,7%) (graf. 3.28).<br />

56 <strong>in</strong>fosalute 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!