30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quanto <strong>di</strong> competenza, alle richieste dei gruppi <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse (stakeholders), supervisiona<br />

l’organizzazione, gestisce le relazioni con l’ambiente esterno e formula<br />

le strategie generali all<strong>in</strong>eandosi con le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni gestionali del management<br />

dell’APSS (Azienda Prov<strong>in</strong>ciale per i Servizi Sanitari).<br />

I quadri <strong>in</strong>terme<strong>di</strong> sono costituiti dai responsabili <strong>di</strong> articolazione semplice e dai<br />

coord<strong>in</strong>atori d’area, che rappresentano la l<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> congiunzione e comunicazione<br />

fra il vertice strategico e le <strong>di</strong>fferenti figure professionali.<br />

L’équipe multi <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are rappresenta il nucleo operativo <strong>di</strong> base ed è formata<br />

dal me<strong>di</strong>co, dall’<strong>in</strong>fermiere professionale, dallo psicologo e dall’assistente sociale.<br />

L’équipe è il contesto all’<strong>in</strong>terno del quale sono elaborati ed attuati i <strong>di</strong>versi<br />

<strong>in</strong>terventi rivolti all’utenza che, <strong>di</strong> norma, si strutturano attraverso tre fasi<br />

strettamente correlate fra loro: l’accoglienza, la valutazione e la presa <strong>in</strong> carico.<br />

La struttura tecnico/amm<strong>in</strong>istrativa ha funzioni <strong>di</strong> supporto alle altre componenti<br />

ed è composta da due tipi <strong>di</strong> operatori: gli amm<strong>in</strong>istrativi e gli operatori tecnici.<br />

Questi soggetti non sono <strong>di</strong>rettamente co<strong>in</strong>volti nei processi d’erogazione<br />

<strong>delle</strong> prestazioni rivolte all’utenza, ma forniscono servizi traversali che rendono<br />

possibile la realizzazione <strong>di</strong> molte attività specifiche del Ser.T.<br />

<strong>Il</strong> processo <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento sul paziente si struttura sulla base dell’assessment<br />

sanitario, psichico e sociale del soggetto e sulla conseguente pre<strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> un progetto terapeutico personalizzato sulla base dei bisogni del paziente.<br />

L’accoglienza è rivolta a tutte le persone che accedono al servizio per sè o per<br />

gli altri, portando una generica o specifica richiesta d’aiuto legata all’uso, abuso<br />

o <strong>di</strong>pendenza da sostanze psicoattive e non.<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> questa fase consistono nella raccolta e prima lettura della domanda,<br />

nell’acquisizione d’alcuni dati prelim<strong>in</strong>ari utili per un <strong>in</strong>iziale e provvisorio<br />

<strong>in</strong>quadramento del problema portato, nell’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione degli <strong>in</strong>terventi attivabili<br />

f<strong>in</strong> da subito e nella presentazione <strong>delle</strong> ulteriori opportunità che il servizio può<br />

offrire.<br />

La persona che si rivolge al servizio è accolta senza tempi d’attesa e senza formalità<br />

burocratiche, è strettamente rispettata nella privacy e può formulare la<br />

propria domanda <strong>di</strong> aiuto <strong>in</strong> completo anonimato.<br />

La valutazione si riferisce all’<strong>in</strong>sieme d’attività che consentono una conoscenza<br />

più approfon<strong>di</strong>ta del caso e che permettono <strong>di</strong> formulare un’ipotesi <strong>di</strong> trattamento<br />

personalizzato sui bisogni del paziente.<br />

La valutazione sanitaria permette <strong>di</strong> formulare una <strong>di</strong>agnosi, secondo i criteri del<br />

DSM IV, <strong>di</strong> abuso o <strong>di</strong>pendenza e <strong>di</strong> avere un quadro sufficientemente chiaro sulla<br />

situazione cl<strong>in</strong>ica generale e sulla presenza o meno <strong>di</strong> una comorbilità psichiatrica.<br />

La valutazione psicologica è f<strong>in</strong>alizzata a produrre ipotesi <strong>di</strong>agnostiche <strong>in</strong>erenti<br />

l’organizzazione <strong>di</strong> personalità del paziente, la psico-d<strong>in</strong>amica <strong>delle</strong> sue relazioni<br />

familiari, il significato soggettivo dell’esperienza portata e, ad <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare le<br />

risorse psicologiche mobilitabili ai f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> un possibile cambiamento.<br />

22 <strong>in</strong>fosalute 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!