30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

problemi connessi all’uso <strong>di</strong> tali sostanze, stimolare una riflessione personale sul<br />

proprio rapporto con le bevande alcoliche e con il fumo negli <strong>in</strong>segnanti e nei ragazzi,<br />

promuovere scelte libere <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong> gruppo basate sulla consapevolezza<br />

rispetto all’uso <strong>di</strong> alcol e fumo, acquisire consapevolezza sui fattori ambientali<br />

e comunitari che con<strong>di</strong>zionano e tutelano il benessere, acquisire consapevolezza<br />

sull’importanza <strong>delle</strong> Capacità <strong>di</strong> Vita (CV) e sullo sviluppo dell’<strong>in</strong>telligenza emotiva<br />

nello scegliere i propri stili <strong>di</strong> vita. Complessivamente, per i corsi attivati<br />

nell’anno scolastico 2009-2010 il numero <strong>di</strong> ore de<strong>di</strong>cate al progetto è stato pari<br />

a 1265, il numero <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnanti co<strong>in</strong>volti è stato pari a 261 e il numero <strong>di</strong> studenti<br />

raggiunti 3972.<br />

Una attenzione particolare meritano i progetti <strong>di</strong> peer-education, utilizzati come<br />

strumento educativo da alcuni istituti scolastici <strong>di</strong> 5 <strong>di</strong>stretti prov<strong>in</strong>ciali (Val <strong>di</strong><br />

Fienne, Alta Valsugana, Val <strong>di</strong> Non, Giu<strong>di</strong>carie, Vallagar<strong>in</strong>a). La particolarità dei<br />

progetti che utilizzano tale modalità educativa è la formazione <strong>di</strong> un gruppo<br />

ristretto <strong>di</strong> peer-leeder <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere fra i loro pari una maggiore consapevolezza<br />

rispetto a scelte <strong>di</strong> salute e <strong>di</strong> sensibilizzare il contesto giovanile con<br />

obiettivi ed azioni da loro stessi <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati, oltre che sensibilizzare gli adulti <strong>di</strong><br />

riferimento rispetto al modello della peer education e agli stili <strong>di</strong> vita sani. Nel<br />

corso dell’anno scolastico 2009-2010, i peer-leader formati sono stati 151 e gli<br />

adulti 253; la popolazione studentesca complessivamente co<strong>in</strong>volta, dunque, è<br />

costituita da 1842 giovani.<br />

Con la stessa logica <strong>di</strong> azione, a partire dal 2010 è stato attivato il progetto <strong>di</strong><br />

comunità “Peer-education & Community”, che prevede la formazione <strong>di</strong> peer-leader<br />

<strong>di</strong>strettuali attraverso il co<strong>in</strong>volgimento sia del contesto scolastico che della comunità<br />

<strong>in</strong> generale. I <strong>di</strong>stretti co<strong>in</strong>volti nel 2010 sono stati: Fiemme, Fassa, Valle<br />

<strong>di</strong> Non, Valle <strong>di</strong> Sole, Vallagar<strong>in</strong>a, Primiero, Giu<strong>di</strong>carie e Rendena, Bassa Valsugana.<br />

Nel corso dell’anno, sono stati formati n. 116 studenti <strong>di</strong> scuole me<strong>di</strong>e superiori <strong>di</strong><br />

II grado e sono stati attivati n. 2 corsi <strong>di</strong> formazione adulti (<strong>in</strong>segnanti, genitori,<br />

educatori, forze dell’ord<strong>in</strong>e ecc.), volti a migliorare le competenze e le abilità dei<br />

partecipanti rispetto alla conduzione ed alla gestione <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> formazione attraverso<br />

il modello della peer education e ad aumentare la motivazione nell’attuare<br />

<strong>in</strong>terventi formativi con gli adolescenti.<br />

<strong>in</strong>fosalute 23 205

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!