30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3% l’erogazione <strong>di</strong> farmaci s<strong>in</strong>tomatici. Per le tipologie <strong>di</strong> trattamenti sostitutivi con<br />

buprenorf<strong>in</strong>a/suboxone pre valgono le terapie ad alta evolutività (il 57% dei trattamenti<br />

con buprenorf<strong>in</strong>a e il 46% <strong>di</strong> quelli con suboxone); mentre nei trattamenti<br />

metadonici prevalgono le terapie a bassa evolutività (57%) (Grafico 5.18).<br />

Grafico 5.18 Distribuzione percentuale dei trattamenti sostitutivi erogati per tipo <strong>di</strong> farmaco e durata<br />

della terapia. Anno 2010<br />

(%)<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Metadone Buprenorf<strong>in</strong>a Suboxone<br />

pretrattamenti<br />

bassa evolutività<br />

alta evolutività<br />

Elaborazione su dati forniti dal Ser.T<br />

Considerando tutti i trattamenti <strong>in</strong> corso nel 2010, si osserva una durata me<strong>di</strong>a pari<br />

a 5 mesi e mezzo (166 giorni, std 272).<br />

Dist<strong>in</strong>guendo per tipo <strong>di</strong> farmaco somm<strong>in</strong>istrato, si osserva una durata <strong>di</strong> 7 mesi per<br />

i trattamenti con buprenorf<strong>in</strong>a (214 gg), <strong>di</strong> 4 mesi e 20 giorni per il suboxone (141<br />

gg) e <strong>di</strong> 6 mesi per il metadone (180 gg).<br />

I trattamenti farmacologici sono stati erogati quasi esclusivamente presso i Ser.T<br />

(92%), il 6% <strong>in</strong> carcere e soltanto una quota m<strong>in</strong>ima <strong>delle</strong> terapie sono state somm<strong>in</strong>istrate<br />

nelle strutture riabilitative (2%).<br />

<strong>Il</strong> 38% <strong>delle</strong> terapie farmacologiche sono ancora <strong>in</strong> corso, il 39% sono state portate<br />

a term<strong>in</strong>e e il 23% risultano <strong>in</strong>terrotte. Se si considerano solo quelle non più <strong>in</strong> corso<br />

è possibile osservare che il 57% sono state portate a term<strong>in</strong>e con successo, il 14%<br />

hanno avuto un successo parziale ed il 29% un <strong>in</strong>successo (Grafico 5.19).<br />

Grafico 5.19 Distribuzione percentuale <strong>delle</strong> terapie farmacologiche, concluse o <strong>in</strong>terrotte, per esito della<br />

terapia. Anno 2010<br />

(%)<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

<strong>in</strong>successo successo parziale successo<br />

<strong>in</strong>terrotto<br />

concluso<br />

Elaborazione su dati forniti dal Ser.T<br />

<strong>in</strong>fosalute 23 121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!