30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4<br />

La prevenzione<br />

In term<strong>in</strong>i generali, la prevenzione ha come oggetto la protezione della salute<br />

a livello fisico, psichico e sociale. Per molto tempo la classificazione <strong>delle</strong> aree<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento preventivo più utilizzata <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gueva fra <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> Prevenzione<br />

Primaria, Prevenzione Secondaria e Prevenzione Terziaria; attualmente, la revisione<br />

dei sistemi <strong>di</strong> classificazione dell’Institute of Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>e ha portato all’adozione <strong>di</strong><br />

criteri più pragmatici e funzionali alla def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> progetti d’<strong>in</strong>tervento, che si<br />

basa su una <strong>di</strong>versa “focalizzazione” dei target degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> prevenzione.<br />

Tale classificazione propone una <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione fra:<br />

— approcci universali, cui fanno riferimento quegli <strong>in</strong>terventi considerati “desiderabili”<br />

per l’<strong>in</strong>tera popolazione, senza valutare profili <strong>di</strong> rischio;<br />

— approcci selettivi, rivolti a sottogruppi <strong>di</strong> popolazione il cui rischio <strong>di</strong> sviluppare<br />

un qualsiasi <strong>di</strong>sturbo risulta significativamente maggiore rispetto alla me<strong>di</strong>a;<br />

— approcci mirati, applicabili cioè ad <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui identificati come portatori <strong>di</strong> chiari<br />

segni o s<strong>in</strong>tomi prodromici, tali da doverli considerare vulnerabili e ad alto rischio.<br />

Gli <strong>in</strong>terventi che fanno riferimento all’approccio della prevenzione universale sono<br />

volti a ridurre l’<strong>in</strong>cidenza <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sturbo ancora <strong>in</strong> forma latente, agendo sulla<br />

popolazione “sana” per prevenire l’<strong>in</strong>sorgenza <strong>di</strong> nuovi casi cl<strong>in</strong>ici e per ridurre<br />

l’impatto o l’esposizione a fattori <strong>di</strong> rischio. L’esempio tipico, costituito dagli <strong>in</strong>terventi<br />

formativi <strong>in</strong> ambito scolastico, ha messo <strong>in</strong> luce <strong>in</strong> Europa la possibilità<br />

<strong>di</strong> tre strategie <strong>di</strong> azione, <strong>di</strong>fferenti per scala <strong>di</strong> progetto:<br />

— l’implementazione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> programmi standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong> prevenzione (a volte<br />

a livello nazionale);<br />

— la formazione esclusiva degli <strong>in</strong>segnanti come veicolatori del messaggio;<br />

— la costituzione <strong>di</strong> “reti <strong>di</strong> scuole” che promuovano la salute con un programma<br />

comune.<br />

La prevenzione nelle scuole risulta <strong>in</strong><strong>di</strong>cata come priorità politica nella maggior<br />

parte dei Paesi europei, ma molti <strong>di</strong> questi cont<strong>in</strong>uano ad utilizzare meto<strong>di</strong> e strumenti<br />

la cui efficacia non risulta <strong>di</strong>mostrata, senza documentare monitoraggio e<br />

valutazione degli effetti degli <strong>in</strong>terventi.<br />

L’ambito scolastico costituisce <strong>in</strong>fatti un’area <strong>di</strong> notevole <strong>in</strong>teresse per gli <strong>in</strong>terventi<br />

preventivi, proprio per l’elevata concentrazione <strong>di</strong> giovani e <strong>di</strong> educatori<br />

<strong>in</strong>fosalute 23 95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!