30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cedenti carcerazioni sia per reati ascrivibili alla normativa sugli stupefacenti che<br />

per altri crim<strong>in</strong>i (nel 2009 rispettivamente circa il 17 ed il 15%; nel 2010 circa il<br />

23% per entrambi). Nonostante tali variazioni, la proporzione <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>vi per reati<br />

ex DPR 309/90 rimane comunque superiore tra gli italiani rispetto agli stranieri,<br />

mentre questi ultimi risultano essere stati maggiormente co<strong>in</strong>volti <strong>in</strong> altri reati.<br />

7.5 Caratteristiche dei consumatori <strong>di</strong> sostanze stupefacenti transitati negli<br />

istituti penitenziari<br />

I soggetti tossico<strong>di</strong>pendenti <strong>in</strong> carico presso le strutture penitenziarie della Prov<strong>in</strong>cia<br />

Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> (case circondariali <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> e Rovereto) nel corso del<br />

2010 sono stati 226, il 10% dei quali risultano appoggiati da altri Servizi per le<br />

tossico<strong><strong>di</strong>pendenze</strong> o <strong>in</strong> carico temporaneo. Si tratta, <strong>in</strong> prevalenza, <strong>di</strong> soggetti <strong>di</strong><br />

sesso maschile (90%) e carcerati nell’anno <strong>in</strong> esame (66%), con poche variazioni<br />

rispetto a quanto osservato l’anno precedente. <strong>Il</strong> 69% dei detenuti ha una <strong>di</strong>agnosi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza o abuso <strong>di</strong> sostanze, mentre il rimanente 31% presenta elementi <strong>di</strong><br />

rischio <strong>di</strong> un’evoluzione <strong>in</strong> tal senso.<br />

L’età me<strong>di</strong>a dei soggetti <strong>in</strong> trattamento risulta pari a 33 anni, senza <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong><br />

genere. Dist<strong>in</strong>guendo tra soggetti carcerati nell’anno e quelli già <strong>in</strong> carcere da anni<br />

precedenti, risulta che gli utenti <strong>in</strong>cidenti sono me<strong>di</strong>amente più giovani <strong>di</strong> tre anni<br />

rispetto a quelli già noti (rispettivamente 32 anni e 35 anni). L’età me<strong>di</strong>a dei detenuti<br />

è più elevata tra i casi con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo correlato all’uso <strong>di</strong> sostanze<br />

piuttosto che tra i soggetti a rischio (rispettivamente 35 anni contro 29 anni).<br />

La <strong>di</strong>stribuzione per classi <strong>di</strong> età evidenzia che il 35% dei soggetti ha un’età compresa<br />

tra i 25 e i 34 anni, il 27% si concentra nella classe tra i 35 e i 44 anni e il<br />

23% <strong>in</strong> quella dei più giovani. Se si stratifica il campione secondo la tipologia <strong>di</strong><br />

utenza, si evidenzia che tra i soggetti a rischio la classe <strong>di</strong> età modale è quella<br />

compresa tra i 15 ed i 24 anni (39%) e quella che va dai 25 ai 34 anni (39%); tra<br />

i tossico<strong>di</strong>pendenti si osserva uno spostamento verso le classi <strong>di</strong> età superiori,<br />

<strong>in</strong>fatti rispetto ai soggetti a rischio è nettamente più elevata la quota dei 35-44<br />

enni (31% contro 16%) e degli over 45 (20% contro 6%) (Grafico 7.9).<br />

Per il 69% dei soggetti <strong>in</strong> trattamento presso le strutture carcerarie, il trattamento<br />

è determ<strong>in</strong>ato dall’uso o abuso <strong>di</strong> oppiacei, il 20% da quello <strong>di</strong> coca<strong>in</strong>a e l’11% <strong>di</strong><br />

cannab<strong>in</strong>oi<strong>di</strong>. Dist<strong>in</strong>guendo per tipologia <strong>di</strong> utenza, tra i soggetti a rischio la quota<br />

<strong>di</strong> utilizzatori <strong>di</strong> oppiacei risulta notevolmente <strong>in</strong>feriore a quella rilevata tra i tossico<strong>di</strong>pendenti<br />

(24% contro l’86%), mentre risultano nettamente superiori le quote degli<br />

utilizzatori <strong>di</strong> coca<strong>in</strong>a (42% contro 11%) e cannabis (34% contro 3%) (Grafico 7.10).<br />

<strong>Il</strong> 76% dei soggetti trattati utilizza più sostanze psicoattive, proporzione che<br />

risulta superiore a quella rilevata nel 2009 (pari al 63%). La quota <strong>di</strong> soggetti<br />

poliassuntori risulta leggermente maggiore tra i tossico<strong>di</strong>pendenti (78%) rispetto<br />

a quanto si osserva fra i soggetti a rischio (72%) (Tabella 7.2).<br />

<strong>in</strong>fosalute 23 171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!