30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Grafico 5.8 Distribuzione dei valori me<strong>di</strong> dell’età <strong>di</strong> primo uso della sostanza primaria, dell’età <strong>di</strong> prima<br />

presa <strong>in</strong> carico e dell’età attuale dei soggetti <strong>in</strong> carico presso i Ser.T, per sostanza d’abuso primaria.<br />

Anno 2010<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

36<br />

26<br />

21<br />

35<br />

31<br />

23<br />

28<br />

26<br />

età attuale<br />

età prima presa <strong>in</strong> carico<br />

età primo uso sostanza primaria<br />

16<br />

10<br />

oppiacei coca<strong>in</strong>a cannabis<br />

Elaborazione su dati forniti dal Ser.T<br />

Relativamente alla modalità <strong>di</strong> arrivo ai servizi emerge che la maggior parte degli<br />

utenti <strong>in</strong> carico (esclusi gli appoggiati) sono giunti volontariamente (83%), il 12%<br />

è stato <strong>in</strong>viato dalle autorità, il 4% è giunto attraverso strutture socio sanitarie<br />

ed l’1% tramite altri canali.<br />

Dall’analisi del canale d’<strong>in</strong>vio dei nuovi utenti, si osserva che la scelta volontaria<br />

caratterizza la domanda effettuata dal 63% dei soggetti, il 7% risulta <strong>in</strong>viato dalle<br />

strutture socio-sanitarie presenti sul territorio, il 28% dalle autorità, <strong>in</strong> particolare<br />

dalle Prefetture ed il restante 2% da altri canali.<br />

<strong>Il</strong> canale d’<strong>in</strong>vio dei casi <strong>in</strong>cidenti risulta <strong>di</strong>versificato se l’analisi è effettuata sulla<br />

base della sostanza primaria d’abuso. Tra i consumatori problematici <strong>di</strong> oppiacei<br />

la scelta volontaria si riscontra nel 64% dei casi, il 28% <strong>di</strong> questi utenti risulta<br />

<strong>in</strong>viato dalle autorità e il 6% dalle strutture socio sanitarie.<br />

Anche per quanto riguarda i consumatori <strong>di</strong> cannabis, la maggior parte (77%) si<br />

è rivolta spontaneamente ai servizi, il 15% è stato <strong>in</strong>viato dalle Prefetture e l’8%<br />

risulta <strong>in</strong>viato da strutture socio sanitarie.<br />

La maggior parte dei soggetti <strong>in</strong> trattamento per uso <strong>di</strong> coca<strong>in</strong>a risulta <strong>in</strong>viata<br />

dalle prefetture (62%), l’8% dalle strutture socio-sanitarie e solo il 23% si è rivolto<br />

spontaneamente e volontariamente (Grafico 5.9).<br />

Relativamente alle caratteristiche socio demografiche dei soggetti <strong>in</strong> trattamento<br />

(<strong>in</strong> carico o appoggiati), si osserva che il 61% degli utenti risulta avere un livello<br />

<strong>di</strong> scolarità me<strong>di</strong>o (ha completato le scuole dell’obbligo), il 34% elevato e il 5%<br />

ha conseguito al massimo la licenza elementare. Dalla <strong>di</strong>stribuzione dell’utenza<br />

per scolarità e sostanza d’abuso primaria si ev<strong>in</strong>ce che ha il titolo <strong>di</strong> istruzione<br />

me<strong>di</strong>o il 62% degli assuntori <strong>di</strong> oppiacei, il 57% dei soggetti <strong>in</strong> carico per abuso<br />

<strong>di</strong> coca<strong>in</strong>a ed il 63% <strong>di</strong> coloro che abusano <strong>di</strong> cannab<strong>in</strong>oi<strong>di</strong>. Risulta omogenea la<br />

quota <strong>di</strong> soggetti che <strong>di</strong>chiarano un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o basso. Tra gli utilizzatori <strong>di</strong><br />

oppiacei si osserva la percentuale più bassa <strong>di</strong> soggetti che <strong>di</strong>chiarano un elevato<br />

114 <strong>in</strong>fosalute 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!