30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

S<strong>in</strong>tesi<br />

La rete assistenziale de<strong>di</strong>cata alla <strong>di</strong>agnosi, cura e riabilitazione <strong>delle</strong> tossico<strong><strong>di</strong>pendenze</strong><br />

<strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> è costruita <strong>in</strong>torno a un unico Ser.T, articolato<br />

<strong>in</strong> tre se<strong>di</strong> <strong>di</strong>slocate a <strong>Trento</strong>, Riva del Garda e Rovereto, a tre comunità terapeutiche<br />

convenzionate con l’Azienda Prov<strong>in</strong>ciale per i Servizi Sanitari presenti<br />

sul territorio con quattro se<strong>di</strong>, (Voce Amica, Centro Anti Droga, Centro Trent<strong>in</strong>o<br />

Solidarietà), ad associazioni e cooperative del privato sociale, alle Unità Operative<br />

degli ospedali <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, Rovereto, Arco, Cles, Cavalese, Tione e Mezzolombardo<br />

e alle case circondariali <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> e Rovereto.<br />

La gestione dei soggetti con problematiche alcol correlate e con <strong>di</strong>sturbi del<br />

comportamento alimentare è affidata a due servizi <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti dell’Azienda Prov<strong>in</strong>ciale<br />

per i Servizi Sanitari: il Servizio <strong>di</strong> Riferimento per le Attività Alcologiche e il<br />

Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare.<br />

Le tendenze generali<br />

Le rilevazioni sui consumi <strong>di</strong> sostanze psicoattive nella popolazione generale <strong>di</strong><br />

età compresa tra i 15 e i 64 anni e nella popolazione studentesca <strong>di</strong> età compresa<br />

tra i 15 e i 19 anni, entrambe riferite al 2010, confermano le tendenze osservate<br />

a livello nazionale <strong>in</strong> merito ad una <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione della contiguità alle sostanze<br />

psicoattive, legali e illegali, rispetto agli anni precedenti.<br />

In Trent<strong>in</strong>o Alto A<strong>di</strong>ge una quota consistente <strong>di</strong> soggetti <strong>di</strong> età compresa tra i 15<br />

e 64 anni non ha mai fatto uso <strong>di</strong> sostanze psicoattive illegali: 7 soggetti su 10<br />

non hanno mai consumato droghe nel corso della loro vita, proporzione che sale a<br />

9 soggetti su 10 se si considera il consumo nell’ultimo anno. Se si considerano, al<br />

contrario, anche le sostanze psicoattive legali – alcol e tabacco – la percentuale<br />

<strong>di</strong> non consumatori scende vertig<strong>in</strong>osamente sia per il consumo nella vita (1<br />

soggetto su 10), sia per il consumo nell’ultimo anno (circa 2 soggetti su 10%).<br />

Nella popolazione studentesca <strong>di</strong> età compresa tra i 15 e 19 anni queste tendenze<br />

vengono confermate: nel 2010, la proporzione <strong>di</strong> coloro che non hanno mai<br />

sperimentato nella vita l’uso <strong>di</strong> droghe illegali è <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con quanto osservato<br />

nella popolazione generale (68,6%), mentre la proporzione <strong>di</strong> non consumatori<br />

nell’ultimo anno risulta <strong>in</strong>feriore a quanto osservato nella popolazione genera-<br />

<strong>in</strong>fosalute 23 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!