30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I due qu<strong>in</strong>ti dell’utenza, <strong>in</strong>cidente e complessiva, risiedono nel <strong>di</strong>stretto cittad<strong>in</strong>o<br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong> e Valle dei Laghi; un’ulteriore quota abbastanza consistente risiede<br />

nel <strong>di</strong>stretto dell’Alta Valsugana e della Vallagar<strong>in</strong>a, mentre gli altri comprensori<br />

raccolgono quote <strong>di</strong> utenza più contenute (Grafico 11.3).<br />

<strong>Il</strong> totale <strong>delle</strong> prestazioni effettuale dai professionisti operanti al Centro è stato pari<br />

a 7.756, <strong>in</strong> deciso aumento rispetto al 2008 dove si contavano 6.133 prestazioni.<br />

Tra le voci più significative <strong>delle</strong> prestazioni erogate osserviamo la riabilitazione<br />

nutrizionale (circa 18%), il colloquio neuropsichiatrico (9,1%) e la psicoterapia<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduale (circa il 15%).<br />

Le figure professionali maggiormente impiegate nel servizio, che hanno erogato un<br />

maggior numero <strong>di</strong> prestazioni, sono il <strong>di</strong>etista (28,4% <strong>delle</strong> prestazioni complessive),<br />

lo psichiatra (15,8%), lo psicologo (24% circa) e il Terp (11%). Specularmente,<br />

tali figure professionali hanno avuto <strong>in</strong> carico, nel 2010, il maggior numero <strong>di</strong><br />

utenti: su un totale <strong>di</strong> 276 pazienti cui sono state erogate prestazioni, il <strong>di</strong>etista<br />

ha seguito l’80,4% dell’utenza, lo psichiatra il 46,4%, lo psicologo il 50,4% ed il<br />

Terp il 36,6% (Grafico. 11.4).<br />

Grafico 11.4 Distribuzione percentuale <strong>delle</strong> prestazioni e degli utenti per figura professionale. Anno 2010<br />

<strong>di</strong>etista<br />

psicologo<br />

psichiatra<br />

Terp<br />

nutrizionista<br />

pe<strong>di</strong>atra<br />

<strong>in</strong>fermiere<br />

neuropsichiatra <strong>in</strong>fantile<br />

28,4<br />

24,1<br />

50,4<br />

15,8<br />

46,4<br />

11,0<br />

36,6<br />

3,2<br />

35,1<br />

5,4<br />

27,2<br />

7,5<br />

27,2<br />

3,9<br />

9,8<br />

80,4<br />

% utenti<br />

% prestazioni<br />

0<br />

10 20 30 40 50 60 70 80 90<br />

(%)<br />

Elaborazione sui dati forniti dal Centro dei Disturbi del Comportamento Alimentare<br />

11.3 Le attività <strong>di</strong> educazione alla salute e <strong>di</strong> prevenzione sul territorio<br />

Accanto alle attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi, cura e riabilitazione <strong>delle</strong> persone affette da<br />

<strong>di</strong>sturbi del comportamento alimentare, l’equipe <strong>di</strong> professionisti del Centro <strong>di</strong><br />

Riferimento svolge sul territorio attività <strong>di</strong> educazione alla salute nelle scuole e <strong>di</strong><br />

sensibilizzazione della popolazione a tali problematiche. In analogia con quanto<br />

evidenziato l’anno precedente, nel corso del 2010, le attività nelle scuole si sono<br />

210 <strong>in</strong>fosalute 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!