30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

patologie. <strong>Il</strong> trattamento multi<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are <strong>in</strong>tegrato è volto all’<strong>in</strong>tegrazione <strong>delle</strong><br />

<strong>di</strong>verse competenze (nutrizionali, <strong>di</strong>etologiche, psicologiche, psichiatriche) <strong>in</strong> un<br />

progetto terapeutico con<strong>di</strong>viso e <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualizzato.<br />

11.2 Profilo degli utenti <strong>in</strong> carico<br />

Gli utenti <strong>in</strong> carico nell’anno 2010 sono stati 305, <strong>in</strong> aumento rispetto al 2009<br />

nel quale se ne registravano 271. In l<strong>in</strong>ea con quanto rilevato l’anno precedente,<br />

l’utenza è costituita prevalentemente da donne (94,1%). Osservando il Grafico 11.1,<br />

<strong>in</strong>oltre, si può notare come la fascia d’età più colpita dai DCA sia quella compresa<br />

tra i 19 e 25 anni, che raccoglie quasi un terzo dell’utenza complessiva e come<br />

una quota considerevole <strong>di</strong> utenti abbiano un’età <strong>in</strong>feriore ai 19 anni. Rispetto<br />

al 2009 non si osservano variazioni rilevanti nelle caratteristiche dell’utenza <strong>in</strong><br />

merito al genere e all’età.<br />

Grafico 11.1 Distribuzione percentuale dell’utenza <strong>in</strong> carico per sesso ed età. Anno 2010<br />

35<br />

30<br />

1,0<br />

31,1<br />

maschi<br />

femm<strong>in</strong>e<br />

25<br />

20<br />

2,3<br />

0,3<br />

18,0<br />

15<br />

10<br />

2,0<br />

9,2<br />

12,8<br />

10,8<br />

0,3<br />

10,5<br />

5<br />

0<br />

1,0<br />

0-9<br />

anni<br />

10-14<br />

anni<br />

15-16<br />

anni<br />

17-18<br />

anni<br />

19-25<br />

anni<br />

26-35<br />

anni<br />

36-50<br />

anni<br />

0,7<br />

51-65<br />

anni<br />

Elaborazione sui dati forniti dal Centro dei Disturbi del Comportamento Alimentare<br />

<strong>Il</strong> numero <strong>di</strong> nuovi utenti per l’anno 2010 è stato pari a 155, valore sostanzialmente<br />

stabile rispetto al 2009 nel quale l’utenza <strong>in</strong>cidente era <strong>di</strong> 154 soggetti; l’utenza<br />

<strong>in</strong>cidente rappresenta, dunque, il 50,8% dell’utenza complessiva. Contrariamente<br />

all’anno precedente, il peso della componente maschile nella nuova utenza è sostanzialmente<br />

lo stesso <strong>di</strong> quello registrato nell’utenza complessiva (6,5% vs. 5,9%).<br />

La <strong>di</strong>stribuzione per età alla presa <strong>in</strong> carico presenta un andamento simile a quello<br />

osservato per l’utenza complessiva (Grafico 11.2).<br />

208 <strong>in</strong>fosalute 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!