30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

o al Servizio <strong>di</strong> competenza (Alcologia o Centro <strong>di</strong> <strong>Salute</strong> Mentale) prevalentemente<br />

per promuovere un <strong>in</strong>vio presso una Comunità Terapeutica e l’<strong>in</strong>serimento<br />

<strong>in</strong> un appartamento protetto.<br />

I progetti terapeutici attuati negli appartamenti protetti sono f<strong>in</strong>alizzati al<br />

re<strong>in</strong>serimento socio-lavorativo dell’utenza ed al sostegno psico-educazionale <strong>in</strong><br />

questa <strong>di</strong>fficile fase; ogni aspetto del progetto è concordato e con<strong>di</strong>viso con i<br />

servizi <strong>di</strong> riferimento <strong>in</strong> un lavoro <strong>di</strong> rete.<br />

La tipologia d’utenza che può accedere agli appartamenti protetti è costituita<br />

prevalentemente da utenti che hanno conseguito il superamento volontario della<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza e sono avviati ad una fase <strong>di</strong> stabilizzazione dell’autonomia<br />

economica e sociale; si dà anche la possibilità <strong>di</strong> accogliere pazienti <strong>in</strong><br />

via <strong>di</strong> stabilizzazione o che presentano una concomitante patologia psichiatrica<br />

non scompensata; un appartamento è <strong>in</strong>teramente riservato all’accoglienza<br />

dell’utenza <strong>di</strong> sesso femm<strong>in</strong>ile.<br />

L’attività che l’Associazione AFT svolge a sostegno <strong>delle</strong> famiglie si realizza <strong>in</strong> un<br />

percorso socio-educazionale personalizzato - <strong>di</strong>st<strong>in</strong>to ma parallelo a quello dei<br />

figli – e calibrato sulle specifiche esigenze portate dai genitori.<br />

A queste persone è offerta <strong>in</strong>oltre la possibilità <strong>di</strong> partecipare ai gruppi <strong>di</strong> auto<br />

mutuo aiuto attivi nell’associazione. La partecipazione ai gruppi prevede <strong>in</strong>contri<br />

settimanali con la presenza <strong>di</strong> un facilitatore e <strong>di</strong> un operatore dell’associazione.<br />

L’<strong>in</strong>serimento dei genitori nei gruppi è preceduto da colloqui <strong>di</strong> accoglienza e<br />

orientamento f<strong>in</strong>alizzati a favorire il successivo lavoro collettivo.<br />

9.3.1 Profilo degli utenti <strong>in</strong> trattamento nel 2010<br />

I soggetti con problematiche alcol e/o droga-correlate seguiti dall’AFT nel corso<br />

del 2010 sono stati 127.<br />

<strong>Il</strong> profilo dell’utenza dell’AFT è simile a quello evidenziato per i tossico<strong>di</strong>pendenti<br />

trattati nei Ser.T e nelle comunità residenziali, <strong>in</strong> quanto si tratta prevalentemente<br />

<strong>di</strong> utenti <strong>di</strong> sesso maschile (68,5%), che presentano come sostanza primaria l’ero<strong>in</strong>a<br />

nel 50,4% dei casi; la coca<strong>in</strong>a rappresenta la sostanza primaria nel 18% dei casi,<br />

l’alcol nel 25,5% e la cannabis nel 7% dei casi. La maggior parte degli utenti è<br />

pervenuta al servizio volontariamente (48,8%) e su <strong>in</strong>vio <strong>di</strong> altri servizi (28,8%),<br />

mentre per 29 soggetti l’accesso al servizio è avvenuto su consiglio <strong>di</strong> familiari.<br />

Come si ev<strong>in</strong>ce dal Grafico 9.8, e <strong>in</strong> analogia con quanto evidenziato l’anno<br />

precedente, la maggior parte degli utenti si colloca nella fascia <strong>di</strong> età compresa<br />

tra i 26 e i 40 anni.<br />

L’analisi <strong>delle</strong> caratteristiche socio-demografiche (Grafico 9.9) evidenzia che<br />

gran parte degli utenti ha una bassa scolarizzazione, <strong>in</strong> quanto circa il 38% dei<br />

soggetti ha acquisito al più la licenza <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a <strong>in</strong>feriore; un ulteriore 38%<br />

circa è <strong>in</strong> possesso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ploma professionale o <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a superiore. Per<br />

quanto attiene alla con<strong>di</strong>zione professionale, oltre la metà dei soggetti <strong>in</strong> carico<br />

svolge lavori occasionali, mentre solo il 13% <strong>di</strong> essi ha un’occupazione stabile.<br />

<strong>in</strong>fosalute 23 193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!