30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Grafico 3.71 Frequenza <strong>di</strong> utilizzo fra i consumatori <strong>di</strong> stimolanti (almeno una volta negli ultimi 12<br />

mesi). Distribuzione per genere. Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

MASCHI<br />

FEMMINE<br />

20 o più<br />

volte<br />

21%<br />

1-5<br />

volte<br />

20 o più<br />

volte<br />

25%<br />

6-19<br />

volte<br />

31%<br />

48%<br />

6-19<br />

volte<br />

18%<br />

57%<br />

1-5<br />

volte<br />

Elaborazione sui dati ESPAD-Italia®2010<br />

<strong>Il</strong> consumo “una tantum” e “nell’ultimo anno” <strong>di</strong> stimolanti aumenta dal 2005 al<br />

2007, passando rispettivamente da 3% a 5% e da 1,7% a 3,4%, prevalenze, che,<br />

negli anni successivi, subiscono <strong>in</strong>vece un decremento.<br />

Grafico 3.72 Uso <strong>di</strong> stimolanti (almeno una volta nella vita, negli ultimi 12 mesi). Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>.<br />

Anni 2005-2009<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

consumo nella vita<br />

1<br />

consumo nell’ultimo anno<br />

0<br />

2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

Elaborazione sui dati ESPAD-Italia®2005; ESPAD-Italia®2006; ESPAD-Italia®2007; ESPAD-Italia®2008; ESPAD-<br />

Italia®2009; ESPAD-Italia®2010<br />

prevalenza (%)<br />

3.2.9 Consumi <strong>di</strong> alluc<strong>in</strong>ogeni<br />

<strong>Il</strong> 4,9% degli studenti della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> ha assunto alluc<strong>in</strong>ogeni nel corso<br />

della propria vita, mentre il 2,9% li ha utilizzati nel corso dell’ultimo anno (Italia:<br />

4,5% e 2,8%; Trent<strong>in</strong>o Alto A<strong>di</strong>ge: 4,9% e 2,8%). Nel corso dell’ultimo mese<br />

precedente all’<strong>in</strong>tervista, l’1,5% degli studenti trent<strong>in</strong>i ha consumato alluc<strong>in</strong>ogeni<br />

e per lo 0,6% degli studenti trent<strong>in</strong>i il consumo è stato frequente (Italia: 1,6% e<br />

0,8%; Trent<strong>in</strong>o Alto A<strong>di</strong>ge: 1,4% e 0,6%) (Grafico 3.73).<br />

Nella popolazione studentesca prov<strong>in</strong>ciale, il 4,2% dei maschi e l’1,7% <strong>delle</strong> femm<strong>in</strong>e<br />

hanno consumato sostanze alluc<strong>in</strong>ogene nel corso dell’ultimo anno.<br />

Le prevalenze d’uso aumentano con l’età soprattutto tra i maschi che dall’1,6%<br />

dei 15enni passano al 6,9% dei 19enni. Tra le femm<strong>in</strong>e si osserva che dall’1,2%<br />

80 <strong>in</strong>fosalute 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!