30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

terapie me<strong>di</strong>che <strong>in</strong> abb<strong>in</strong>amento ai trattamenti <strong>di</strong> area psicologica (39,5%), mentre<br />

gli abb<strong>in</strong>amenti <strong>di</strong> terapie <strong>di</strong> area psicosociale <strong>in</strong>teressano il 9,3% dei soggetti e le<br />

terapie <strong>in</strong>tegrate (<strong>di</strong> tutte le aree) <strong>in</strong>teressano il 12,1% dei detenuti. Inf<strong>in</strong>e, tra i<br />

soggetti che hanno ricevuto un solo trattamento è più frequente quello psicologico<br />

(24,7%), seguito dalla terapia me<strong>di</strong>ca (11,2%) e sociale (2,8%).<br />

Le terapie dell’area me<strong>di</strong>ca sono state nel complesso 157; la somm<strong>in</strong>istrazione<br />

<strong>di</strong> metadone o buprenorf<strong>in</strong>a è stata la terapia più frequente (63,7%), mentre i<br />

restanti trattamenti hanno riguardato la valutazione e follow up tossicologico (57<br />

soggetti). Quasi tutti i trattamenti <strong>di</strong> area me<strong>di</strong>ca attivi nel 2010 si sono conclusi<br />

entro la f<strong>in</strong>e dell’anno (83,4%), e con successo (96,9%); solo il 3,1% <strong>di</strong> essi si è<br />

concluso con un successo parziale.<br />

Le terapie psicologiche sono state nel complesso 204; la maggior parte <strong>di</strong> esse era<br />

f<strong>in</strong>alizzata all’accoglienza e valutazione psicologica (68,1%), mentre il restante<br />

31,9% ha riguardato il sostegno psicologico <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale. Le terapie che si sono<br />

chiuse entro il 31 <strong>di</strong>cembre 2010 sono state 134, per la maggioranza concluse con<br />

un successo (95,6%) e solo 6 con un successo parziale.<br />

Le terapie sociali erogate sono state 79: si tratta <strong>di</strong> 18 progetti <strong>di</strong> accoglienza e<br />

valutazione sociale, <strong>di</strong> 56 progetti <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione e follow up detentivo, <strong>di</strong> 2 trattamenti<br />

<strong>di</strong> follow up per le misure alternative e <strong>di</strong> 3 sostegni sociali <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali.<br />

<strong>Il</strong> 78,5% dei trattamenti sociali si è chiuso nel 2010, <strong>in</strong> prevalenza con successo<br />

(88,7%), mentre solo 6 <strong>di</strong> essi si sono chiusi con successo parziale e 1 con <strong>in</strong>successo.<br />

8.2 Misure alternative al carcere per tossico<strong>di</strong>pendenti<br />

Cont<strong>in</strong>ua a crescere il numero <strong>di</strong> condannati <strong>in</strong> Italia affidati agli Uffici <strong>di</strong> Esecuzione<br />

Penale Esterna (U.E.P.E.) [2] . Rispetto al 2007, anno <strong>in</strong> cui si è fortemente<br />

più manifestato l’effetto della concessione dell’<strong>in</strong>dulto [3] , il numero <strong>di</strong> affidati è<br />

<strong>in</strong>fatti quasi triplicato passando da circa 3.200 a 9.300.<br />

Simile la situazione all’U.E.P.E. della Prov<strong>in</strong>cia Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> che ha visto<br />

passare il numero <strong>di</strong> affidati da poco meno <strong>di</strong> 20 nel 2007 a quasi 80 nell’anno <strong>in</strong><br />

esame (Grafico 8.1).<br />

Nel complesso, il quadro prov<strong>in</strong>ciale è sostanzialmente sovrapponibile a quello<br />

nazionale, aspetto sostanzialmente dovuto a variazioni rispetto all’anno precedente<br />

sia <strong>delle</strong> caratteristiche anagrafiche sia del profilo penale degli affidati.<br />

[2]<br />

I dati della Direzione Generale dell’esecuzione Penale esterna sono stati forniti per gentile concessione<br />

dell’Osservatorio <strong>delle</strong> Misure alternative.<br />

[3]<br />

L’applicazione della suddetta Legge, oltre a comportare l’est<strong>in</strong>zione della misura per i casi già seguiti<br />

dagli anni precedenti, riguardando i proce<strong>di</strong>menti <strong>in</strong> atto relativi a reati commessi f<strong>in</strong>o al 2 maggio<br />

2006 con pena detentiva prevista non superiore ai tre anni, ha <strong>in</strong>ciso fortemente anche sul numero <strong>di</strong><br />

casi presi <strong>in</strong> carico nel corso dell’anno.<br />

178 <strong>in</strong>fosalute 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!