30.12.2014 Views

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A livello regionale, nel 2010, risultano attivi, programmi <strong>di</strong> prevenzione rivolti a<br />

giovani che abbandonano precocemente la scuola, progetti rivolti agli Immigrati<br />

e Gruppi etnici. Gli <strong>in</strong>terventi risultano attuati presso strutture o servizi de<strong>di</strong>cati<br />

e sono menzionati ufficialmente nei documenti ufficiali sulle politiche sanitarie.<br />

Inoltre, durante il 2010, sul territorio regionale Trent<strong>in</strong>o, risultano attivi o avviati 14<br />

progetti <strong>di</strong> prevenzione selettiva rivolti a famiglie con uso problematico <strong>di</strong> sostanze.<br />

Gli <strong>in</strong>terventi risultano attuati presso strutture o servizi de<strong>di</strong>cati o a domicilio<br />

e sono menzionati ufficialmente nei documenti ufficiali sulle politiche sanitarie.<br />

4.3 Azioni <strong>di</strong> prevenzione <strong>delle</strong> tossico<strong><strong>di</strong>pendenze</strong> realizzate dal Ser.T<br />

Nel corso del 2010 il Ser.T ha proseguito l’attività <strong>di</strong> prevenzione primaria <strong>delle</strong><br />

tossico<strong><strong>di</strong>pendenze</strong> negli istituti scolastici prov<strong>in</strong>ciali, sul territorio e presso le<br />

se<strong>di</strong> del servizio.<br />

Rispetto alle attività svolte nelle scuole, i progetti proposti avevano l’obiettivo <strong>di</strong><br />

realizzare <strong>in</strong>terventi multi<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari <strong>in</strong> ambito scolastico sul tema della prevenzione<br />

all’uso non terapeutico <strong>di</strong> sostanze psicotrope, sotto il profilo psicologico e<br />

sociale. Mentre l’<strong>in</strong>tervento psicologico si è soffermato sui comportamenti a rischio<br />

durante l’adolescenza e sui significati <strong>di</strong> natura psicologica del consumo giovanile,<br />

l’<strong>in</strong>tervento sociale ha focalizzato l’attenzione sugli aspetti culturali, antropologici e<br />

giuri<strong>di</strong>ci della realtà giovanile all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> una società <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua trasformazione.<br />

Nello specifico, sono stati realizzati presso le scuole aderenti tre tipi <strong>di</strong> progetti che<br />

presupponevano <strong>di</strong>fferenti target <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>atari: i progetti “gli adulti significativi e<br />

la tossico<strong>di</strong>pendenza: confronto-<strong>in</strong>formazione sul possibile significato dell’uso <strong>di</strong><br />

sostanze <strong>in</strong> adolescenza e sulla d<strong>in</strong>amica relazionale adulto/adolescente” e “gruppi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione mirati alla comprensione e alla gestione <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio”<br />

si sono rivolti a docenti e genitori e sono stati realizzati da psicologi e assistenti<br />

sociali; il progetto <strong>di</strong> peer education “le sostanze e i giovani”, si è rivolto agli<br />

studenti al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare tra essi potenziali “formatori-<strong>in</strong>formatori” <strong>di</strong> altri<br />

studenti ed ha co<strong>in</strong>volto nella sua realizzazione prevalentemente gli assistenti<br />

sociali operanti nel Servizio per le Tossico<strong><strong>di</strong>pendenze</strong>. Gli operatori co<strong>in</strong>volti negli<br />

<strong>in</strong>terventi sono stati 2 psicologi e 4 assistenti sociali del servizio.<br />

Nel complesso, nell’anno scolastico 2009-2010 il Ser.T <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> ha realizzato 13<br />

<strong>in</strong>terventi <strong>in</strong> altrettanti istituti scolastici del territorio prov<strong>in</strong>ciale, comprensivi <strong>di</strong><br />

scuole me<strong>di</strong>e <strong>in</strong>feriori e superiori, per un totale <strong>di</strong> 132 ore impegnate; i comprensori<br />

territoriali co<strong>in</strong>volti sono la Vallagar<strong>in</strong>a, <strong>Trento</strong> e Valle dei Laghi, Alto Garda<br />

e Ledro, Val <strong>di</strong> Fiemme e Fassa, Giu<strong>di</strong>carie e Rendena, Alta Valsugana.<br />

Gli <strong>in</strong>terventi si sono strutturati prevalentemente sul progetto <strong>di</strong> peer education, per<br />

un totale <strong>di</strong> 88 ore impegnate e il co<strong>in</strong>volgimento <strong>di</strong> 10 <strong>in</strong>segnanti, 134 genitori<br />

e 59 peerer; la ricaduta stimata <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> studenti raggiunti è <strong>di</strong> 647 studenti.<br />

I progetti “Adulti significativi” e “Prevenzione del <strong>di</strong>sagio” hanno visto un impe-<br />

102 <strong>in</strong>fosalute 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!